Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

San Simone

San Simone Merlot Riserva Evante 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 17.00
Prezzo di listino CHF 17.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 204.00

12 bottiglie

CHF 102.00

6 bottiglie

CHF 51.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Friuli Grave DOC
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Grape varieties 100% Merlot
Aging Dopo la svinatura, prosegue la fermentazione in piccole botti di rovere dove affina per circa 18 mesi. La maturazione continua per 6-12 mesi in serbatoi di acciaio prima dell’imbottigliamento. Affinamento in bottiglia di 6 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Evante, "il Fiorente" nella mitologia greca, era il figlio di Dioniso, dio dell’amore e della vite che si racconta volle che i figli regnassero su una terra particolarmente adatta alla coltivazione della vite.

Dettagli

Profumo

Profumo

Intenso e variegato, incentrato su note fruttate e speziate, presenta un ricco ventaglio olfattivo che spazia dalla confettura di more alle ciliegie sotto spirito, dai chiodi di garofano e il pepe nero sino al cioccolato.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Gusto

Sapore

Corposo e intenso, rotondo ed armonico, è dotato di una robusta struttura tannica e mostra una freschezza ben fusa con le note morbide. Perfettamente corrispondente al naso è vellutato e sapido; il finale è persistente e chiude su toni di frutta e spezie.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Indicato con primi piatti saporiti, come risotto ai funghi o ai fegatini e ravioli di carne. Si accompagna piacevolmente a bolliti, carni rosse alla griglia ed arrosti. Il suo sapore pieno si armonizza egregiamente ai formaggi di pasta dura stagionati. Eccellente con la costata di manzo alle erbe.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
San Simone
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1915
  • Enologo: Antonio Brait, Antonio Brisotto
  • Bottiglie prodotte: 900.000
  • Ettari: 65
San Simone nasce in Friuli da una famiglia che ha sempre creduto nelle straordinarie potenzialità enologiche della propria terra e che conta oltre cent’anni di esperienza nel vino. Una famiglia, quattro generazioni: una storia ricca di personaggi dinamici e volitivi. Erano queste le doti del nostro bisnonno, il fondatore Gino Brisotto, che all’inizio dello scorso secolo, con la bisnonna Olga, diede il primo e determinante impulso all’attività e quelle dei nostri nonni, Antonio e Angela che con costanza e fiducia rafforzarono quanto già costruito.

Furono in seguito i nostri genitori, Gino e Liviana, convinti che per crescere e migliorare bisogna sempre essere aperti al cambiamento, che diedero vita ad un nuovo progetto produttivo: San Simone. Un’avventura che prende l’avvio dalle storiche cantine Brisotto di Prata per approdare a Porcia nella nuova cantina dove l’azienda accelera il passo sulla strada della qualità. Un progetto che punta alla cura dei particolari, dalla vigna alla bottiglia.

Al Concours Mondial Bruxelles è stato premiato il nostro Prosecco Doc Brut Millesimato Perlae Naonis 2021 con la Medaglia d’Oro.
Scopri di più

Name San Simone Merlot Riserva Evante 2022
Type Rosso fermo
Denomination Friuli Grave DOC
Vintage 2022
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Grape varieties 100% Merlot
Country Italia
Region Friuli-Venezia Giulia
Vendor San Simone
Origin Friuli Venezia Giulia, nella zona occidentale della Doc Grave, comune di Azzano Decimo
Soil composition Terreno alluvionale composto essenzialmente da calcare e argilla.
Cultivation system Cordone speronato.
Plants per hectare 4500
Yield per hectare 50 q.
Harvest IV settimana di Settembre - I settimana di Ottobre.
Fermentation temperature 26-28 °C
Wine making Diraspigiatura seguita da 20 giorni circa di permanenza sulle bucce in fermentini di acciaio inox a temperatura controllata (26-28 °C).
Aging Dopo la svinatura, prosegue la fermentazione in piccole botti di rovere dove affina per circa 18 mesi. La maturazione continua per 6 2 mesi in serbatoi di acciaio prima dell’imbottigliamento. Affinamento in bottiglia di 6 mesi.
Allergens Contains sulphites