Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

San Simone

San Simone Cabernet Sauvignon Nexus Riserva 2021

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 17.00
Prezzo di listino CHF 17.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 102.00

6 bottiglie

CHF 51.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Friuli Grave DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Cabernet Sauvignon
Affinamento Dopo la svinatura, prosegue la fermentazione in piccole botti di rovere dove affina per circa 16 mesi. La maturazione continua per 6/12 mesi in serbatoi di acciaio prima dell’imbottigliamento. in bottiglia di 6 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Nexus, sostantivo latino, significa "legame", "collegamento". Legame, dunque con la tradizione, la cultura, la terra. Vitigno internazionale che può a buon diritto essere definito tradizionale dal momento che è coltivato nella nostra regione da oltre cent’anni.

Dettagli

Profumo

Profumo

Complesso, intenso ed affascinante, in cui spiccano sentori di ribes, mora e lampone, uniti a delicate note di vaniglia e liquirizia e sentori speziati di cannella e chiodi garofano.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Gusto

Sapore

Vellutato e sapido, avvolgente e caldo, dai tannini rotondi ed armonici, mostra una freschezza ben fusa con le note morbide. Piacevole e lunga la persistenza finale, che chiude su toni di frutta e spezie.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Ottimo con carni arrosto alla griglia e selvaggina d’alta montagna (capriolo, cervo, camoscio). Il suo sapore pieno si armonizza egregiamente ai formaggi di pasta dura stagionati, come il Montasio. Eccellente in particolare con lo speck di Sauris, la polenta con i ciccioli e la Pitina della ValTramontina.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
San Simone
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1915
  • Enologo: Antonio Brait, Antonio Brisotto
  • Bottiglie prodotte: 900.000
  • Ettari: 65
San Simone nasce in Friuli da una famiglia che ha sempre creduto nelle straordinarie potenzialità enologiche della propria terra e che conta oltre cent’anni di esperienza nel vino. Una famiglia, quattro generazioni: una storia ricca di personaggi dinamici e volitivi. Erano queste le doti del nostro bisnonno, il fondatore Gino Brisotto, che all’inizio dello scorso secolo, con la bisnonna Olga, diede il primo e determinante impulso all’attività e quelle dei nostri nonni, Antonio e Angela che con costanza e fiducia rafforzarono quanto già costruito.

Furono in seguito i nostri genitori, Gino e Liviana, convinti che per crescere e migliorare bisogna sempre essere aperti al cambiamento, che diedero vita ad un nuovo progetto produttivo: San Simone. Un’avventura che prende l’avvio dalle storiche cantine Brisotto di Prata per approdare a Porcia nella nuova cantina dove l’azienda accelera il passo sulla strada della qualità. Un progetto che punta alla cura dei particolari, dalla vigna alla bottiglia.

Al Concours Mondial Bruxelles è stato premiato il nostro Prosecco Doc Brut Millesimato Perlae Naonis 2021 con la Medaglia d’Oro.
Scopri di più

Nome San Simone Cabernet Sauvignon Nexus Riserva 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Friuli Grave DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Cabernet Sauvignon
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore San Simone
Ubicazione Friuli Venezia Giulia, nella zona occidentale della Doc Grave, comune di Azzano Decimo
Composizione del terreno Terreno alluvionale composto essenzialmente da calcare e argilla.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4000
Resa per ettaro 60 q.
Vendemmia I-II settimana di Ottobre.
Temperatura di fermentazione 26-28 °C
Vinificazione Diraspigiatura seguita da 15-20 giorni di permanenza sulle bucce in fermentini di acciaio inox a temperatura controllata (26-28 °C).
Affinamento Dopo la svinatura, prosegue la fermentazione in piccole botti di rovere dove affina per circa 16 mesi. La maturazione continua per 6/12 mesi in serbatoi di acciaio prima dell’imbottigliamento. in bottiglia di 6 mesi.
Allergeni Contiene solfiti