-19%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

San Dionigi

San Dionigi Sangiovese Parcella 341 2024

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili

   -19%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 17.00
Prezzo di listino CHF 17.00 CHF 21.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 102.00

6 bottiglie

CHF 51.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Veneto IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento in cemento nudo, privo di vetrificazione o armatura fino al l ’ imbottigliamento. Svolge naturalmente la fermentazione malolattica.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Sangiovese in Valpolicella. Perché? Anni fa, ma ancora oggi, era tra le varietà ‘consigliate’ per essere piantata e tante volte per entrare a fare parte dei blend insieme al le varietà autoctone della Valpolicella. Abbiamo deciso di creare un progetto, e nasce così un vino ‘di protesta’ dal la nostra micro parcella di 2700 metri: un Sangiovese su suolo calcareo, vinificato in purezza Questa è la nostra interpretazione. Una grande uva, in un territorio non suo ma che rappresenta un’ idea e un’annata.

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso aromi di frutti rossi e neri- mora, gelso - con tratti vegetali da macerazione carbonica e officinali come timo e salvia.

Colore

Colore

Colore rosso con toni violacei.

Gusto

Sapore

Al palato, acidità presente ma bilanciata, speziatura leggera e tannino croccante e non invasivo.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Maiale

Produttore
San Dionigi
Da questa cantina
  • Ettari: 4
Nel 1968, San Dionigi era una delle tante aziende che, con una gestione da parte di terzisti, lavorava principalemte con l'obbiettivo del conferimento delle uve. Poi, cambia tutto: un radicale cambio di vita da parte di papà che, da un ufficio legale, ritrova profonda ispirazione nel poter gestire l’azienda agricola, ripartendo da zero e ritornando alle radici. Integralista nelle sue convinzioni e nella sua visione del rispetto per l'ambiente e chi lo abita, sceglie di operare una conversione totale al biologico: con lui si passa ad una gestione fatta di tanti piccoli accorgimenti che ora per noi sono valori imprescindibili.

Ad oggi lavoriamo sette ettari, così divisi: quattro ettari e mezzo circa ospitano le nostre varietà autoctone, per le quali c'è grande cura e tutela: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Oseleta, Spigamonti, Croatina ed una micro parcella di Sangiovese, l'unico non autoctono. Gli altri due ettari e mezzo sono contornati dai nostri olivi, le cui varietà sono Grignano, Favarol, Leccino e Pendolino. Abbiamo inoltre scelto di tutelare il bosco che circonda l'azienda per salvaguardare uno dei principi che ci sta più a cuore proteggere: la biodiversità. Ed è proprio nella radura del bosco che stiamo cercando di sviluppare un progetto indipendente di orticoltura sintropica e rigenerativa, uno dei tanti modi che abbiamo per restituire alla natura quello che lei dà a noi, ma anche in ottica di autoproduzione e valorizzazione del patrimonio immenso che abbiamo.
Scopri di più

Nome San Dionigi Sangiovese Parcella 341 2024
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Veneto IGT
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore San Dionigi
Composizione del terreno Vigne vecchie situate in col lina su terreni con substrato limo e argil la ed una fortissima prevalenza di calcare in profondità.
Sistema di allevamento Allevamento a guyot.
Vendemmia Raccolta manuale a piena maturazione fenolica del le uve, con passaggi in più riprese se necessario.
Vinificazione Circa 50% grappolo intero, 50% diraspato, a seconda del l ’annata. Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in acciaio.
Affinamento in cemento nudo, privo di vetrificazione o armatura fino al l ’ imbottigliamento. Svolge naturalmente la fermentazione malolattica.
Allergeni Contiene solfiti