Descrizione
Dícha kardía: in greco antico significa ‘un cuore diviso in due parti ’ e nasce dal la volontà di dare una nostra personale lettura di uno dei vitigni autoctoni del la nostra terra, la Valpolicella, che più ci affascina e ci rende orgogliosi di fare vino qui: la corvina. Questa, la sua espressione in rosso.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Ettari: 4
Ad oggi lavoriamo sette ettari, così divisi: quattro ettari e mezzo circa ospitano le nostre varietà autoctone, per le quali c'è grande cura e tutela: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Oseleta, Spigamonti, Croatina ed una micro parcella di Sangiovese, l'unico non autoctono. Gli altri due ettari e mezzo sono contornati dai nostri olivi, le cui varietà sono Grignano, Favarol, Leccino e Pendolino. Abbiamo inoltre scelto di tutelare il bosco che circonda l'azienda per salvaguardare uno dei principi che ci sta più a cuore proteggere: la biodiversità. Ed è proprio nella radura del bosco che stiamo cercando di sviluppare un progetto indipendente di orticoltura sintropica e rigenerativa, uno dei tanti modi che abbiamo per restituire alla natura quello che lei dà a noi, ma anche in ottica di autoproduzione e valorizzazione del patrimonio immenso che abbiamo. Scopri di più


Nome | San Dionigi Kardia Corvina 2024 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Verona IGT |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | 100% Corvina |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | San Dionigi |
Composizione del terreno | Collina su terreni con substrato limo e argilla ed una fortissima prevalenza di calcare in profondità. |
Sistema di allevamento | Allevamento a guyot. |
Vendemmia | Raccolta manuale a piena maturazione fenolica del le uve, con passaggi in più riprese se necessario. |
Vinificazione | Diraspatura, fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in acciaio, senza control lo temperatura. |
Affinamento | in cemento nudo, privo di vetrificazione o armatura fino al l’ imbottigliamento. Svolge naturalmente la fermentazione malolattica. |
Allergeni | Contiene solfiti |