Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1950
- Enologo: Fabio Roversi
- Bottiglie prodotte: 1.700.000
- Ettari: 28
Ruggeri affonda le proprie radici in un tempo lontano, nell’Ottocento grazie a Eliseo Bisol e suo figlio Luigi, uno dei primi enologi di Valdobbiadene. Cresce definitivamente nel 1950, quando Giustino Bisol fonda la cantina attuale con il cugino, il cui cognome Ruggeri viene scelto come marchio della loro impresa. Un impegno rivolto all’eccellenza proseguito con il lavoro del figlio di Giustino, Paolo, e della nipote Isabella.
Dal 2017 Ruggeri fa parte del gruppo Rotkäppchen-Mumm, scelta sostenuta da coincidenza di visione, fiducia negli stessi valori e dal comune intento di una espressione qualitativa sempre più alta. Scopri di più


Nome | Ruggeri Enrosadira Rosè di Pinot Brut |
---|---|
Tipologia | Rosato spumante metodo charmat brut |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Ruggeri |
Ubicazione | Triveneto |
Vendemmia | Prima decade di Settembre. |
Vinificazione | Le uve di Pinot Nero sono vinificate con un brevissimo contatto (poche ore) con le bucce e successivamente il mosto viene separato dalle bucce ed avviato alla fermentazione che si svolgerà ad una temperatura di 20 °C. |
Affinamento | Il vino base viene preparato per la presa di spuma ed una lenta rifermentazione in grandi recipienti chiusi a 14 5 °C, con successiva sosta sui lieviti di minimo 6 mesi. |
Zuccheri residui | 6.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |