Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ruffino

Ruffino Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro 2021

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 29.00
Prezzo di listino CHF 29.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 348.00

12 bottiglie

CHF 174.00

6 bottiglie

CHF 87.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 80% Sangiovese, 10% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Colorino
Affinamento L'affinamento si prolunga per 30 mesi di cui 12 mesi in botte grande di Slavonia per il Sangiovese e barrique e tonneaux per il Merlot e Cabernet S. Il vino già assemblato riposa poi in cemento e almeno 3 mesi in bottiglia.
Annata 2021
Nome Prodotto Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro 2021
Colore Rosso rubino con riflessi granati.
Profumo Al naso spiccano intense note di ciliegia, prugna e violetta che aprono un bouquet molto più complesso con sentori di eucalipto, chicchi di caffè e pepe nero.
Sapore Un vino di grande struttura con tannini eleganti, vellutati e supportati da una buona acidità.
Regione Toscana
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Descrizione

«Riserva Ducale Oro rappresenta l'identità della sottozona di Castellina in Chianti, un vino elegante e di struttura.» Riserva Ducale Oro anticipa il concetto di Gran Selezione: nasce infatti, nel 1947, come ulteriore selezione di Riserva Ducale, Chianti Classico Riserva. Prodotta interamente nelle Tenute Ruffino di Gretole e Santedame all'interno del comune di Castellina in Chianti. Una bottiglia su quattro di Chianti Classico Gran Selezione aperta nel mondo è Riserva Ducale Oro.

Premi

  • 2021

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    90

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2021

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso spiccano intense note di ciliegia, prugna e violetta che aprono un bouquet molto più complesso con sentori di eucalipto, chicchi di caffè e pepe nero.

Colore

Colore

Rosso rubino con riflessi granati.

Gusto

Sapore

Un vino di grande struttura con tannini eleganti, vellutati e supportati da una buona acidità.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Ruffino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1877
  • Enologo: Gabriele Tacconi
  • Bottiglie prodotte: 26.000.000
  • Ettari: 600
Il Gruppo Ruffino è una realtà composita e in forte sviluppo: circa 300 sono le persone che oggi ne fanno parte e che contribuiscono con il loro lavoro quotidiano ad una costante e continua crescita aziendale.

L’azienda produce e commercializza oltre trenta milioni di bottiglie sviluppate su una quarantina di etichette, la maggior parte delle quali legate alle denominazioni storiche della Toscana tra cui il Chianti, Chianti Classico e il Brunello di Montalcino, alle quali si affianca la produzione di Prosecco e Pinot Grigio in Veneto.

Ad oggi le aree vitivinicole produttive contano oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana – Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi - e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.

Ruffino nasce nel 1877 a Pontassieve, alle porte di Firenze: la sede principale è tutt’ora ubicata negli stessi luoghi degli storici stabilimenti, che si sono nel susseguirsi degli anni ampliati, ristrutturati e dotati di tecnologie all’avanguardia, senza mai dimenticare la propria storicità e il legame con il territorio di origine.

Il valore prodotto dal Gruppo Ruffino nel 2019 è stato superiore ai 130 milioni di euro.

Importante il fatturato proveniente dall’export: Ruffino è distribuito a livello globale grazie a una rete commerciale ben sviluppata e articolata.

Dal 2011 l’azienda è parte di Constellation Brands, realtà americana leader di mercato nel settore beer, wine & spirits.
Scopri di più

Nome Ruffino Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 80% Sangiovese, 10% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Colorino
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Ruffino
Ubicazione Le uve provengono dai migliori vigneti delle Tenute di Gretole e Santedame situate nel cuore di Castellina in Chianti
Clima Una buona annata con precipitazioni ben distribuite durante la primavera e un clima ottimale durante la vendemmia.
Composizione del terreno Altitudine e suolo: 300-450 mt. terreni ricchi di Galestro e calcare, profondi e di buon drenaggio.
Vendemmia Accurata selezione delle uve durante la raccolta.
Vinificazione Fermentazione e macerazione avvengono in tini d'acciaio termocontrollati per circa 20 gg per estrarre gentilmente tutto il potenziale delle uve.
Affinamento L'affinamento si prolunga per 30 mesi di cui 12 mesi in botte grande di Slavonia per il Sangiovese e barrique e tonneaux per il Merlot e Cabernet S. Il vino già assemblato riposa poi in cemento e almeno 3 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti