Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Quintodecimo

Quintodecimo Greco di Tufo Giallo d'Arles Magnum 2024

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 91.00
Prezzo di listino CHF 91.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Greco di Tufo DOCG
Formato 1,50 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Campania (Italia)
Vitigni 100% Greco di Tufo
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Giallo d’Arles è un’interpretazione estrema e rigorosa del Greco di Tufo. Esso è prodotto esclusivamente con le uve provenienti da un’unica vigna di Greco ed il colore giallo-oro antico, tipico della denominazione, è reso ancora più intenso dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere e dalla completa assenza di interventi di chiarifica. È un vino bianco con la struttura di un rosso, potente e raffinato, caratterizzato da una profonda mineralità fusa con note di albicocca e confettura di mela cotogna e da un gusto pieno e fresco. Giallo d'Arles ha anche una straordinaria predisposizione alla maturazione in bottiglia guadagnando, col trascorrere degli anni, in eleganza, complessità ed armonia. Il nome dato al vino è un omaggio al colore preferito da Van Gogh durante tutto il periodo trascorso ad Arles: un giallo preludio del rosso.

Dettagli

Profumo

Profumo

Affascinante per la ricchezza: gardenia, melone bianco, albicocca e mela annurca con slanci mineali, di frutta secca e pepe bianco.

Colore

Colore

Dorato cristallino.

Gusto

Sapore

Strutturato e potente non perde coordinazione fino alla lunga persistenza dei ritocchi affumicati.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Scampi su passata di ceci.

Pasta
Pesce
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Quintodecimo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2001
  • Enologo: Luigi Moio
  • Bottiglie prodotte: 90.000
  • Ettari: 30
Il vino ha condizionato tutta la mia vita. Un sodalizio iniziato sin dalla nascita, nell’azienda di mio padre Michele Moio, storico produttore campano che negli anni ’50 rilanciò il Falerno, il celebre vino caro agli antichi romani. Casa e cantina erano un tutt’uno e mio padre, come se fosse un gioco, sin da bambino mi impegnava e coinvolgeva nel suo magico mondo. In modo del tutto naturale ho intrapreso gli studi di enologia e la mia particolare inclinazione per lo studio e la passione per la ricerca scientifica, mi hanno condotto in un centro di ricerca della Borgogna, dove dal 1990 al 1994, ho approfondito gli aspetti scientifici dell’aroma del vino.

Quegli anni in Francia sono stati fondamentali, non tanto per l’acquisizione di nuove conoscenze ma per la scoperta di un mondo fantastico, coincidente con l’idea di vino che avevo sempre avuto. Questa nuova visione del vino rafforzò enormemente in me, la passione che cominciai a vivere con grande entusiasmo. Al rientro in Italia, nel luglio del 1994, la voglia di fare era irrefrenabile e con il trascorrere del tempo sentivo sempre più forte il bisogno, intimo e interiore, di un mio spazio dove esprimere in piena libertà la mia creatività, le mie idee ed il mio amore per il vino. Finalmente nel 2001, insieme alla straordinaria passione di mia moglie Laura, il sogno cominciò a prendere forma, dando vita ad un vero e proprio “progetto di vita” che gradualmente ha portato alla nascita di Quintodecimo. Oggi, Quintodecimo è un fazzoletto di terra immerso nella verde Irpinia, in Campania, dove in un’armonia gioiosa con la natura ed il suo godimento, Laura ed io abbiamo realizzato il sogno fantastico di vivere nella vigna da noi piantata, con la forte ambizione di dar vita a grandi vini che siano purissima espressione dei crus di origine.
Scopri di più

Nome Quintodecimo Greco di Tufo Giallo d'Arles Magnum 2024
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Greco di Tufo DOCG
Annata 2024
Formato 1,50 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Greco di Tufo
Nazione Italia
Regione Campania
Produttore Quintodecimo
Ubicazione Mirabella Eclano (AV)
Clima Esposizione: Sud/Ovest. Altitudine: 520 m. s.l.m.
Composizione del terreno Argilloso.
Sistema di allevamento Contro spalliera orizzontale semplice con potatura a Guyot.
Resa per ettaro Circa 1,2 kg per ceppo.
Vendemmia Seconda decade di ottobre.
Temperatura di fermentazione 14 6 °C
Vinificazione All’arrivo in cantina selezione manuale delle uve su tavoli di cernita, pressatura soffice decantazione statica, fermentazione parte in tini di acciaio e parte in barriques di rovere francese ad una temperatura compresa tra 14 6 °C.
Allergeni Contiene solfiti