Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pojer e Sandri

Pojer e Sandri Cuvee 19-20 Extra Brut Metodo Classico

Bianco spumante metodo classico extra brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 36.00
Prezzo di listino CHF 36.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 216.00

6 bottiglie

CHF 108.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination VSQ
Size 0,75 l
Alcohol content 12.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Grape varieties 65% Chardonnay, 35% Pinot Nero
Aging La rifermentazione in bottiglia è fatta in primavera utilizzando vini base di due annate e di due varietà diverse, la sboccatura si effettua dopo non meno di 36 mesi di permanenza sui lieviti.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage molto fine con corona persistente.

Profumo

Profumo

Dal profumo maturo, ricorda chiaramente i caratteri dello Chardonnay, con l’invecchiamento si riscontrano sentori di vaniglia, paté di mandorla, nocciola, fieno, muschio, pietra focaia.

Colore

Colore

Giallo paglierino carico.

Gusto

Sapore

Al gusto è estremamente secco, franco, con molto carattere e una struttura importante.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Pojer e Sandri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1975
  • Enologo: Mario Pojer
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 33
Faedo, 1975. Due giovani, due ettari, poche risorse, qualche idea, molto coraggio e un sogno: produrre vino naturale di alta qualità dai vigneti della collina di Faedo, tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra, che a detta di molti possedeva una ridotta vocazione vitata.

Faedo 1998: Iniziamo già a mostrare la nostra sete di innovazione: siamo fra i primi a livello nazionale a commerciare lo Chardonnay, fino ad allora praticamente sconosciuto.

Faedo 2002: Brevettiamo la vinificazione in riduzione e pressa con recupero d’azoto, che riduce drasticamente l’uso di solfiti. Successivamente iniziamo a lavare le uve attraverso la jacuzzi dell’uva.

L’arrivo di Marianna, Matteo, Fiamma, Elisa e Federico ha portato ulteriore linfa ed energia a questo sogno in cui passione ed innovazione sono la chiave di volta.

Faedo 2013: Nasce il progetto Zero Infinito: Zero trattamenti chimici in campagna, Zero solforosa, Zero lieviti commerciali, Zero chiarificanti, Zero filtrazioni, Zero antiossidanti.
Scopri di più

Name Pojer e Sandri Cuvee 19-20 Extra Brut Metodo Classico
Type Bianco spumante metodo classico extra brut
Denomination VSQ
Size 0,75 l
Alcohol content 12.5% in volume
Grape varieties 65% Chardonnay, 35% Pinot Nero
Country Italia
Region Veneto
Vendor Pojer e Sandri
Origin Faedo in località Pianezza
Climate Altitudine: 500 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest; Palai: 700 m. s.l.m. Esposizione: Sud; Valbona (valle laterale alla Val di Cembra): 450 m. s.l.m.
Soil composition Faedo si trova tra la formazione permiana della piattaforma porfirica (roccia vulcanica) e i depositi werfeniani di arenarie, siltiti, marne, calcari e dolomie. Il terreno è variabile in profondità da 30 a 100 cm, è di tipo limoso–calcareo e poggia su un conglomerato marnoso. Valbona invece è stata modellata anticamente dal ritiro di ghiacciai e più tardi dall’opera del torrente Scorzai. Scavando nella roccia porfirica (origine vulcanica) si sono originati dei terreni sabbiosi dal colore bruno scuro, ricchi di scheletro (ciottoli arrotondati).
Cultivation system "Pergoletta trentina aperta"
Plants per hectare 6000 - 6200
Wine making Fermentazione ed invecchiamento in piccoli fusti di rovere a contatto del proprio lievito con l’effetto della "clessidra" settimanalmente il vino va rimescolato.
Aging La rifermentazione in bottiglia è fatta in primavera utilizzando vini base di due annate e di due varietà diverse, la sboccatura si effettua dopo non meno di 36 mesi di permanenza sui lieviti.
Allergens Contains sulphites