Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1963
- Enologo: Pierluigi Zama
- Bottiglie prodotte: 10.000.000
- Ettari: 6.300
Negli Anni ’60 e ’70 abbiamo iniziato il commercio di vino, esclusivamente sfuso. Un passo avanti, negli Anni ’80 e ’90, è stata la vendita in grandi formati e bottiglie. Negli Anni 2000, seguendo le indicazioni del mercato, abbiamo dato il via alla produzione e al confezionamento in brick e bottiglie per il canale Ho.Re.Ca.
Oggi siamo un Gruppo che opera principalmente in Emilia Romagna ma anche con proprie cantine in Veneto e Puglia. Siamo presenti in 90 Paesi del mondo, la nostra top five è composta da Giappone, Svezia, Stati Uniti, Cina, Ucraina. Il fatturato consolidato dell’export di gruppo è pari a 71€ milioni di vini confezionati. Una bella storia, che stiamo ancora scrivendo insieme ai nostri soci. Scopri di più
| Name | Poggio Maru Salice Salentino 2021 |
|---|---|
| Type | Rosso fermo |
| Denomination | Salice Salentino DOC |
| Vintage | 2021 |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 13.5% in volume |
| Grape varieties | 90% Negro Amaro, 10% Malvasia Nera |
| Country | Italia |
| Region | Puglia |
| Vendor | Terre Cevico |
| Origin | Le uve Negroamaro e Malvasia Nera sono accuratamente selezionate da vigneti a bassa resa nella provincia di Brindisi, nella Puglia meridionale |
| Cultivation system | Guyot,“Alberello Pugliese”. |
| Plants per hectare | 5500 |
| Harvest | Entrambi i vitigni sono raccolti manualmente a fine Settembre. |
| Wine making | Dopo la diraspatura, l'uva non viene pigiata, permettendo alle uve di rimanere intatte, riducendo i danni alle bucce e ottimizzando l'estrazione del colore. I due vitigni vengono fatti fermentare insieme in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 23-25 °C per 8 0 giorni. Durante la fermentazione vengono effettuati frequenti rimontaggi e delestage per ottenere un'estrazione morbida degli aromi e dei tannini delicati. Dopo la svinatura, viene indotta la fermentazione malolattica. |
| Aging | Dopo la fermentazione malolattica il vino viene travasato e posto in botti di tonneaux di secondo e terzo passaggio da 500 litri e lasciato invecchiare per 12 mesi. |
| Allergens | Contains sulphites |

