Descrizione
Uve in purezza per un vino al tempo stesso vivace e complesso. Ha sentori di frutti rossi ben maturi. Aroma equilibrato e intenso.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2001
- Ettari: 14
Itala, insieme al marito Giovanni, decidono di sistemare il tutto, impiantando così i primi vigneti con varietà rigorosamente autoctone. Il lavoro è tanto e tiene molto impegnati i due coniugi, che peraltro non sono agricoltori a tempo pieno. La loro passione è forte e determinata ad ampliare costantemente il progetto di rinascita della collina di Pietrefitte: primo tra tutti è l’acquisto di altri piccoli appezzamenti limitrofi.
Attualmente l’azienda può contare su 14 Ettari. Giovanni ed Itala cercano di comunicare nel miglior modo possibile tutta la bellezza e il sapore del loro territorio.
Nel 2015 , le Cantine Pietrefitte avviano la vinificazione. I vini sono prodotti esclusivamente dalle loro uve, trattate in purezza. Dalla Falanghina, fresca, intensa, dal gusto morbido e fruttato; all’Aglianico, strutturato e complesso, grande vino da invecchiamento e meditazione. Poi c’è il Fiano, equilibrato e persistente, fino al Piedirosso, fresco, fruttato e di facile abbinamento.
Pietrefitte si prepara così alle grandi rassegne del mercato, fino alle piazze estere. La strada per acquisire maggior notorietà non è semplice, ma Giovanni ed Itala sanno bene che il vino è sicuramente scienza e natura ma soprattutto arte e cultura. E’ da questi presupposti che hanno deciso di ritagliarsi un loro spazio. Scopri di più


Nome | Pietrefitte Sannio Aglianico 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Sannio DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Aglianico |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Pietrefitte |
Ubicazione | Torrecuso (BN) |
Clima | Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. |
Sistema di allevamento | Spalliera, Guyot. |
N. piante per ettaro | 3500 |
Resa per ettaro | 70-80 q. |
Vendemmia | Ultima decade di Ottobre, raccolta manuale in piccole cassette di circa 20 kg. |
Vinificazione | Dopo accurata cernita, pre e post-diraspatura, gli acini pigiati fermentano per 15-20 giorni a temperatura di 28-30 °C. |
Affinamento | Successivamente viene realizzato un affinamento in acciaio di almeno 6 mesi e riposo in bottiglia per almeno 3 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |