Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2007
- Enologo: Carlo Ferrini
- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 20
I terreni dei vigneti sono di natura franco-sabbiosa, con abbondante presenza di scheletro ed elementi minerali – generoso dono del vulcano Etna– che conferiscono ai vini peculiarità uniche nel loro genere.
Si è scelto di coltivare unicamente vitigni autoctoni dell’Etna, allevati in buona parte nella tradizionale forma ad alberello. Scelta derivata dalla profonda convinzione che sia questo ciò che richiede il territorio. Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante sono e saranno i principali protagonisti della storia di Pietradolce.
Scopri di più


Nome | Pietradolce Etna Rosso Vigna Barbagalli 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Nerello Mascalese |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Pietradolce |
Ubicazione | Riposto (CT) |
Clima | Altitudine: 900 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Franco sabbioso con abbondante presenza di scheletro. |
Sistema di allevamento | Alberello |
Vendemmia | Raccolta manuale delle uve. Seconda decade di Ottobre. |
Vinificazione | Macerazione a contatto con le bucce per 18 giorni. Pressatura soffice. Fermentazione malolattica naturale. |
Affinamento | 20 mesi in tonneaux di rovere francese a grana fine e tostatura leggera. |
Allergeni | Contiene solfiti |