Descrizione
Vino "quadrato" e minerale. È ricco e e morbido, la forma dei suoi aromi è dritta, sono fruttati: piccoli frutti rossi e neri muschiati. Il suo sapore è cremoso, tannico e leggermente salino
Dettagli
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Produttore
Philippe Pacalet
Da questa cantina
Philippe Pacalet è un Vigneron che fa parte dei giovani che hanno cominciato a far vino in Borgogna. Ha poco più di 40 anni, è stato in precedenza il direttore di Domaine Pieuré Roch (fino al 1999), Domaine di Proprietà di Henri-Frédéric Roch, una delle persone che si occupa di Domaine de la Romanée-Conti. Ora Pacalet ha vari appezzamenti in affitto in varie aree della Borgogna, da cui raccoglie le uve che, vinificate con sapienza, vanno a produrre i sui vini “naturali”.
Scopri di più


Nome | Philippe Pacalet Nuits St Georges 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Nuits Saint Georges AOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Francia |
Regione | Borgogna |
Produttore | Philippe Pacalet |
Clima | Orientamento Est, microclima fresco e soleggiato. Questo vino è composto per il 60% dal clima "Les Longecourts" e per il 40% dal clima "Bas de Combes" ai margini del Vosne-Romanée AOC. |
Composizione del terreno | Argilla e calcare; sulla superficie uno strato di ciottoli e argilla su roccia calcarea. |
Vinificazione | In uve intere selezionate senza SO2 con punzonatura doppia per 4 settimane. Fermentazione alcolica con lieviti indigeni senza controllo artificiale della temperatura. Allevamento sulle fecce, allevamento detto "riduzione" senza travasi, con remuage senza SO2 per 16 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |