Descrizione
Porta il nome della vigna che lo produce, Quercegobbe, posta ai margini della macchia mediterranea e orientata verso il mare. Una posizione ideale per il Merlot, che predilige terreni collinari e climi ventilati. I suoi filari, piantati nel 1997, si trovano nei vigneti più prossimi alla cantina di produzione. Una vicinanza ideale, oltre che fisica, poiché il Merlot è il vino che Francesca Moretti predilige, il campo d’azione nel quale ha scelto di misurare intuizione, conoscenza e progettualità, sue e del suo team di cantina.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1997
- Enologo: Giuseppe Caviola
- Bottiglie prodotte: 360.000
- Ettari: 103


Name | Petra Merlot Quercegobbe 2023 |
---|---|
Type | Rosso fermo |
Denomination | Toscana IGT |
Vintage | 2023 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 14.5% in volume |
Grape varieties | 100% Merlot |
Country | Italia |
Region | Toscana |
Vendor | Petra |
Origin | Suvereto (LI) |
Soil composition | Suoli ricchi di manganese e di metalli, qui trasportati dai fenomeni di erosione e accumulo delle vicine colline metallifere. |
Wine making | Il vino fermenta in tini di legno tronco-conici a temperature controllate. |
Aging | A fine fermentazione, viene posto ad affinare per 15 mesi, parte in demi-muit nuovi da 600 litri e parte in barrique di secondo passaggio. Durante questo periodo svolge la completa fermentazione malolattica. L’affinamento prosegue quindi per altri 10 mesi nella bottiglia. |
Allergens | Contains sulphites |