Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Perillo

Perillo Taurasi 2013

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 44.00
Prezzo di listino CHF 44.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 132.00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Taurasi DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Campania (Italia)
Vitigni 100% Aglianico
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2013

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2013

    93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso aromi di frutti di bosco, accompagnati da note di spezie orientali.

Colore

Colore

Rosso rubino.

Gusto

Sapore

Al palato il vino è pieno, caldo ,avvolgente.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

2 ore

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Perillo
Da questa cantina
  • Enologo: Felice Perillo
  • Bottiglie prodotte: 18.000
  • Ettari: 10
La storia dell’azienda Perillo è quella di una famiglia di lunga tradizione viticola in Castelfranci, piccolo centro della Valle del Calore e della zona di produzione del Taurasi DOCG. Per molti anni la famiglia Perillo ha prodotto uve aglianico trasformandone solo una parte, poi nel 1999 hanno deciso di imbottigliare e commercializzare con un proprio marchio, puntando sulla qualità e la riconoscibilità dei propri vini, grazie anche alla collaborazione enologica di Carmine Valentino.

I vigneti sono tutti ubicati a Castelfranci e in parte a Montemarano, tra il fiume Calore e i monti Picentini, a circa 500 metri di altitudine: il clima è continentale, con inverni freddi e spesso nevosi ed estati calde ma mai torride, con rilevanti escursioni termiche notturne. Ciò fa sì che la maturazione delle uve sia estremamente tardiva ma anche molto regolare, anche nelle annate più difficili. Nelle vendemmie molto calde le escursioni termiche consentono di salvaguardare i profumi e le acidità, nelle annate piovose il clima asciutto e ventilato evita problemi di marciume e si riescono ad ottenere ugualmente uve concentrate e ricche di zuccheri.

Su questo aspetto incidono anche fattori agronomici: l’azienda Perillo può contare su vigne molto vecchie, alcune delle quali non innestate (piedefranco), che producono un aglianico molto particolare, dal grappolo spargolo e con acini piccoli, che in zona viene chiamato “coda di cavallo” per la forma allungata. I terreni sono tenaci, ricchi di argilla scura e componenti calcaree, le pendenze piuttosto accentuate. Il risultato finale di queste singolari condizioni pedoclimatiche è la bassissima resa produttiva: in alcune annate le vigne dell’azienda Perillo non producono più di 30 quintali di uva per ettaro. Sono queste le materie prime che vengono utilizzate per i vini prodotti dalla cantina: il Taurasi DOCG Riserva, il Taurasi DOCG e l’irpinia Coda di Volpe DOC.
Scopri di più

Nome Perillo Taurasi 2013
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Taurasi DOCG
Annata 2013
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Aglianico
Nazione Italia
Regione Campania
Produttore Perillo
Allergeni Contiene solfiti