Dettagli
Colore
Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Produttore
Patrizia Cadore
Da questa cantina
- Enologo: Luigi Biemmi
- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 8
La cantina Cadore è estremamente orgogliosa delle proprie origini che risalgono alla fine del 1800 quando la famiglia produceva vino Torcolato con uva vespaiola a Mason Vicentino in provincia di Vicenza.
Nel 1954 la famiglia Cadore comprò vigneti nella regione del Lugana in provincia di Brescia dove Adriano Cadore, insieme ai suoi fratelli, ha gestito l’azienda agricola per molti anni.
Dal 2010 la nipote Patrizia, coadiuvata da personale altamente qualificato, si occupa dell’azienda con la stessa passione e determinazione dei suoi zii, producendo vini di altissima qualità. Nel 2016 Giada, la figlia di Patrizia, si è unita al team e ora sta imparando tutti i vari aspetti della gestione di un'azienda vinicola. Una garanzia di continuità per i vigneti Cadore per i prossimi anni. Scopri di più
Nel 1954 la famiglia Cadore comprò vigneti nella regione del Lugana in provincia di Brescia dove Adriano Cadore, insieme ai suoi fratelli, ha gestito l’azienda agricola per molti anni.
Dal 2010 la nipote Patrizia, coadiuvata da personale altamente qualificato, si occupa dell’azienda con la stessa passione e determinazione dei suoi zii, producendo vini di altissima qualità. Nel 2016 Giada, la figlia di Patrizia, si è unita al team e ora sta imparando tutti i vari aspetti della gestione di un'azienda vinicola. Una garanzia di continuità per i vigneti Cadore per i prossimi anni. Scopri di più
| Nome | Patrizia Cadore Lugana 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco green fermo |
| Classificazione | Lugana DOC |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.5% in volume |
| Vitigni | 100% Trebbiano di Lugana / Turbiana |
| Nazione | Italia |
| Regione | Lombardia |
| Produttore | Patrizia Cadore |
| Composizione del terreno | Costituito da una variegata combinazione di argille prevalentemente calcaree ricche di sali minerali. |
| Resa per ettaro | Circa 120 quintali. |
| Vendemmia | : selezione delle uve attraverso raccolta manuale. |
| Vinificazione | : con uve bianche e fermentazione primaria ad opera di lieviti selezionati e sotto temperatura controllata. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

