Dettagli

Profumo

Colore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce grasso
Pesce magro
Produttore
Conterno Paolo
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 1886
- Enologo: Giorgio Conterno
- Bottiglie prodotte: 180.000
- Ettari: 37
Da quattro generazioni la nostra famiglia si tramanda la passione per la viticoltura. Fu il mio bisnonno Paolo, nel 1886, a dare inizio a questa attività che passò in seguito a mio nonno Carlo. Attualmente il titolare dell'azienda è mio padre, Paolo, coadiuvato da mia madre, Caterina, da mia sorella Marisa e da me, Giorgio.
Come in passato, ognuno di noi, oggi, dà il proprio contributo curando i vigneti con scrupolo e dedizione. Un tempo ci si affidava ai pochi mezzi di cui si disponeva, alla forza delle braccia, alla perseveranza e alla caparbietà. Oggi la tecnologia ci aiuta a risparmiare le fatiche di allora e, grazie anche all'esperienza accumulata nel tempo, ci consente di operare al meglio e di trarre dal nostro lavoro grandi soddisfazioni e sempre nuovi stimoli. Scopri di più
Come in passato, ognuno di noi, oggi, dà il proprio contributo curando i vigneti con scrupolo e dedizione. Un tempo ci si affidava ai pochi mezzi di cui si disponeva, alla forza delle braccia, alla perseveranza e alla caparbietà. Oggi la tecnologia ci aiuta a risparmiare le fatiche di allora e, grazie anche all'esperienza accumulata nel tempo, ci consente di operare al meglio e di trarre dal nostro lavoro grandi soddisfazioni e sempre nuovi stimoli. Scopri di più


Nome | Paolo Conterno Langhe Arneis A Val 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Langhe DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Arneis |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Conterno Paolo |
Ubicazione | Zona del Roero |
Clima | Altitudine: 190-300 m. s.l.m. Esposizione: da Sud-Est a Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Terreno in prevalenza calcareo e in alcune zone composto da sabbie fini. |
Sistema di allevamento | Guyot a controspalliera. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 65 q. |
Vendemmia | Manuale-prima decade di Settembre. |
Vinificazione | Pressatura soffice dell’uva intera appena raccolta. Decantazione naturale statica a freddo escludendo chiarificanti o enzimi per 24 ore. Travaso del mosto limpido in fermentini di acciaio con temperatura controllata a 18 °C. La fermentazione può durare dai 10 ai 15 giorni. |
Affinamento | 5-6 mesi in serbatoi di acciaio inox. |
Acidità totale | 6.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |