Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Ottin

Ottin Canto X Chardonnay 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 26.00
Prezzo di listino CHF 26.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 312.00

12 bottiglie

CHF 156.00

6 bottiglie

CHF 78.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Valle d'Aosta DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Valle d'Aosta (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento 1 anno su fecce fini in tonneau da 300 L di rovere francese. Fermentazione malolattica: si.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Da tempo consideravamo l’idea di produrre un nuovo bianco e la spinta più grande verso la scelta dello Chardonnay proviene dalla smisurata passione di Elio e Nicolas per questo vitigno. Ricerca e dedizione saranno nostri compagni in questo viaggio, che durerà una vita intera, puntando ad essere interpreti sempre più capaci del nostro terroir. Con la soppressione degli ordini religiosi e la confisca dei beni immobili della Chiesa da parte del Regno d’Italia, il terreno da cui nasce questo vino, parte allora del patrimonio ecclesiastico, fu acquistato da una famiglia del posto ad un prezzo vantaggioso, ma ad un costo molto elevato nella società dell’epoca: la scomunica. Nel Canto X dell’Inferno dantesco è narrata "la pena de li eretici", coloro i quali hanno sfidato il potere spirituale e temporale della Chiesa, a cui tributiamo un omaggio, nel decimo vino prodotto dalla nostra azienda.

Awards

  • 2023

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Subito spezie dolci e un’idea di pietra macinata, poi frutto fragrante e polvere da sparo. Profondo e intrigante, impreziosito da piccole note di pepe bianco.

Colore

Colore

Cristallino, illumina la vista.

Gusto

Sapore

Bocca piena, di forza e dinamicità favoriscono il ritorno del f iore di ginestra e del sale. Felce e muschio completano il ventaglio gustativo.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Pesce
Formaggi
Pollame
Pesce magro
Vegetariano

Produttore
Ottin
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2007
  • Enologo: Elio Ottin
  • Bottiglie prodotte: 65.000
  • Ettari: 10
L'azienda Ottin nasce da una passione. La passione di un giovane agricoltore per il vino e per la sua terra. Una passione che viene da lontano, ereditata dalla famiglia, viticoltori di montagna da generazioni. Conoscenze e savoir faire secolari che Elio Ottin ha saputo mettere a frutto creando la sua azienda agricola agli inizi degli anni Novanta, dopo gli studi all'Institut Agricole Régional e all'Istituto Agrario di Verzuolo. Tecnico agrario presso l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Autonoma Valle d'Aosta, alla fine degli anni Novanta lascia il pubblico impiego per dedicarsi interamente alla sua passione e alla sua azienda. Nel 2007 una nuova sfida: decide di vinificare in proprio le uve sino ad allora conferite ad una cooperativa locale.

Nascono così i vini Ottin. Vini di grande personalità, prodotti in gran parte da vitigni autoctoni, coltivati in territori naturalmente vocati alla viticoltura, dove la vite prospera con equilibrio, secondo tecniche di produzione rispettose dell'ambiente.
Scopri di più

Nome Ottin Canto X Chardonnay 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Valle d'Aosta DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Valle d'Aosta
Produttore Ottin
Clima Altitudine: 650 - 700 m slm. Esposizione: Sud.
Composizione del terreno Morenico, Sabbioso.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 8000
Resa per ettaro 70 / 80 q.
Vendemmia Metà settembre. Raccolta manuale in cassetta.
Vinificazione Fermentazione: pressatura soffice grappolo intero, 10 giorni in tonneau, lieviti selezionati.
Affinamento 1 anno su fecce fini in tonneau da 300 L di rovere francese. Fermentazione malolattica: si.
Allergeni Contiene solfiti