Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1960
- Enologo: Domenico Mazzotta, Lodovico Montresor
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 90
Ottella oggi è una realtà di 90 ettari in Lugana. Lodovico e Lamberto affiancano il papà e lo zio in azienda… di padre in figlio: ieri, oggi, domani. Una storia italiana, di quelle belle. Scopri di più


Nome | Ottella RosesRoses 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosato fermo |
Classificazione | VdT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | Corvina, Lagrein, Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Ottella |
Ubicazione | Colline dell'Alto Mincio |
Composizione del terreno | Morenico |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
Resa per ettaro | 90 q. |
Vendemmia | Nella terza decade di settembre, inizio ottobre. La vendemmia e la selezione avvengono rigorosamente a mano, le uve vengono deposte in piccole casse da 18 Kg. |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Periodo di fermentazione | 14 - 18 giorni. |
Vinificazione | Diraspatura per oscillazione, in seguito un rigoroso protocollo di vinificazione: dopo una macerazione sulle bucce di circa 10 2 ore, a temperatura controllata, si ottiene un mosto, per sgrondo naturale, di colore rosa chiaro buccia di cipolla; segue una fermentazione per 14 - 18 giorni ad una temperatura di 18 °C. |
Affinamento | A fine fermentazione il vino viene tolto dalle fecce per evitare la malolattica. |
Allergeni | Contiene solfiti |