-19%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Oddero

Nizza 2023

Rosso fermo

   -19%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 17.00
Prezzo di listino CHF 17.00 CHF 21.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 102.00

6 bottiglie

CHF 51.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Nizza DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Barbera
Affinamento In botti di rovere di 30, 40 Hl per un 50%, per un 40% in piccoli fusti da 225 l. La durata dell’invecchiamento è di 18 mesi, assemblaggio in primavera, imbottigliamento in estate.
Annata 2023
Nome Prodotto Nizza 2023
Colore Rosso rubino intenso, assume con il passare del tempo eleganti riflessi granati;
Profumo Profumo di frutta rossa, di cacao amaro e caffè, che, con il passare dei mesi, si fa più speziato, con note "selvatiche", tipiche del suolo sabbioso calcareo di Vinchio.
Sapore Il sapore è asciutto, ha un bel corpo, messo in rilievo da nerbo e stoffa fitta, pieno di carattere.
Regione Piemonte
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumo di frutta rossa, di cacao amaro e caffè, che, con il passare dei mesi, si fa più speziato, con note "selvatiche", tipiche del suolo sabbioso calcareo di Vinchio.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso, assume con il passare del tempo eleganti riflessi granati;

Gusto

Sapore

Il sapore è asciutto, ha un bel corpo, messo in rilievo da nerbo e stoffa fitta, pieno di carattere.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Oddero
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Mariacristina Oddero, Luca Veglio
  • Bottiglie prodotte: 160.000
  • Ettari: 36
Abbiamo un paese. Abbiamo un territorio. Abbiamo, soprattutto, profonde radici che risalgono al XVIII secolo. Abbiamo una piccola grande storia da raccontare. Che è la storia della nostra famiglia e della viticoltura delle Langhe, delle sue cantine, dei suoi vigneti. Della dedizione di un popolo e di un territorio i suoi vini, i cui capolavori sono rappresentati dal Barolo e dal Barbaresco. Un racconto che ci piace narrare a tutti gli appassionati che vengono e verranno a visitare i luoghi dove, queste storie, hanno preso vita.

La storia contemporanea dell’azienda si lega inestricabilmente a quella di Giacomo Oddero, nato nel 1926, nipote del primo Giacomo di famiglia, da cui ereditò il nome. È sotto la guida di Giacomo che Poderi e Cantine Oddero assumono l’attuale configurazione produttiva, ampliando l’estensione dei vigneti, il numero di bottiglie prodotte e sostenendo una politica di qualità che oggi è riconosciuta a livello internazionale.

L’eredità di Giacomo Oddero è oggi raccolta e portata avanti dalla figlia Mariacristina, entrata in azienda verso la fine degli anni ’90, e dai nipoti Isabella e Pietro, che rappresentano la settima generazione di una famiglia con oltre un secolo e mezzo di tradizione vitivinicola.
Scopri di più

Nome Oddero Nizza 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Nizza DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Barbera
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Oddero
Ubicazione Vinchio d’Asti (Asti)
Clima Altitudine 250 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Composizione del terreno Fortissima pendenza del suolo, con problemi di erosione.
Sistema di allevamento Guyot a controspalliera.
N. piante per ettaro 5300 ceppi/ha
Resa per ettaro 70q/ha
Vendemmia Terza decade di settembre. Selezione delle uve in vigneto tramite raccolta manuale.
Vinificazione Fermentazione e macerazione per circa 15 giorni in contenitori di acciaio inox, segue fermentazione malolattica in novembre.
Affinamento In botti di rovere di 30, 40 Hl per un 50%, per un 40% in piccoli fusti da 225 l. La durata dell’invecchiamento è di 18 mesi, assemblaggio in primavera, imbottigliamento in estate.
Allergeni Contiene solfiti