Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Muzic

Muzic Friuli Isonzo Cabernet Franc 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 17.00
Prezzo di listino CHF 17.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 51.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 3 bottiglie rimaste
Denomination Friuli Isonzo DOC
Size 0,75 l
Alcohol content 13.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Grape varieties 100% Cabernet Franc
Aging Una parte viene conservata in serbatoi di acciaio, mentre un’altra viene separata ed affinata per 12 mesi in botti di rovere, per essere poi nuovamente assemblata prima dell’imbottigliamento.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Erbaceo, intenso, penetrante e molto persistente. Aggressivo in gioventù, si fa più aristocratico e completo con l’invecchiamento.

Colore

Colore

Rosso rubino con riflessi violacei.

Gusto

Sapore

Asciutto, di buona struttura, giustamente tannico.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Indicato ad accompagnare carni fredde, carni rosse alla brace, pollame, cacciagione e formaggi invecchiati.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Pollame
Maiale

Produttore
Muzic
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1963
  • Enologo: Fabijan Muzic, Giorgio Bertossi
  • Bottiglie prodotte: 100.000
  • Ettari: 23
Nel 1927 a seguito della Grande Guerra, i nostri bisnonni si sono insediati a San Floriano del Collio, portando la loro esperienza nell’importante momento della ricostruzione della viticoltura a seguito del conflitto. Hanno iniziato come semplici coloni nella località che si chiama Bivio, in una casa che portava ancora i segni delle devastazioni belliche, ricostruendola. Potevano contare unicamente sull’abitazione per vivere, una piccola ma antica cantina interrata per vinificare, pochi vigneti e alcuni frutteti per far fronte alla miseria di anni difficili. Anni di rilancio dell’agricoltura, di selezione delle varietà di viti e di frutta, come testimoniato dalla preziosa opera di Ernesto Massi “L’ambiente geografico e lo sviluppo economico nel Goriziano”, pubblicata nel 1933. Sono anche gli anni in cui si introducono maggiormente le varietà Tocai e Malvasia, su consiglio della Stazione sperimentale di Conegliano. Alcuni vigneti che utilizziamo ancora oggi: hanno infatti Ottanta anni!

Anche il secondo conflitto Mondiale colpì il nostro territorio, ed in seguito i nonni Luigi e Jolanda sono riusciti ad acquistare la casa in cui già abitavano ed i primi cinque ettari di terreno, che già da anni lavoravano e conoscevano. Era il 1963, l’anno della creazione della “Strada del vino e delle ciliegie”, da Gorizia a San Floriano.

In questa fascia di terra che è il COLLIO, fatta di colline soleggiate e di dolci pendii, il cui clima è mitigato dalla brezza del mare Adriatico, la nostra famiglia ha continuato a lavorare con tenacia e sacrificio. Nel corso degli anni è nato il Consorzio Collio (1964), la “Strada del vino” è stata prolungata a tutto il territorio collinare, mentre noi abbiamo aumentato la superficie aziendale, mettendo a dimora nuovi vigneti sui caratteristici terreni di marne e arenarie stratificate, che localmente sono chiamati “ponca”.

Ormai da trent’anni il faro dell’azienda è Ivan Muzic, figlio di Luigi e di Jolanda. Animato da una grandissima passione per la Natura e per la sua terra, è uno “spirito libero” nato per stare in mezzo alle sue vigne, in ogni stagione, con qualsiasi clima. Al suo fianco la moglie Orieta e due ragazzi – Elija e Fabijan – che con passione e serietà affiancano da anni il padre sia nei filari che in cantina.

L’azienda non ha mai smesso di crescere e ha raggiunto ventuno ettari di vigneto (diciannove iscritti alla Doc COLLIO, più altri due ettari situati nella vicina zona Doc FRIULI ISONZO). Di recente, infatti, sono stati acquisiti nuovi terreni ed un palazzo storico, presenti negli annali della zona in quanto appartenenti in passato alla famiglia De Randich, nei secoli legata alla produzione di vino a San Floriano del Collio.

Tre sono le grandi spinte che muovono la nostra azienda: crescita, tradizione e rispetto dell’ambiente, dove la prima non può prescindere dalle altre! Il punto focale della nostra produzione sono i vitigni autoctoni, inoltre quando impiantiamo nuove vigne lo facciamo esclusivamente partendo da quelle stesse piante che coltiviamo da anni, senza inserire cloni esterni. Questa scelta ci ha portato ad avere vitigni che crescono sui nostri terreni da quasi un secolo, fra cui spicca la nostra Malvasia, un’istituzione del territorio, dato che le piante sono le stesse da più di 80 anni. L’alchimia che ormai ha unito i terreni e le vigne è un valore impagabile, e questo rende i nostri vini, se possibile, ancora più tipici e straordinari!

Il senso della misura, che proviene dagli insegnamenti dei nostri avi, sono fondamentali a tale scopo e possono essere riassunti in questa massima: “fare solo ciò che serve, solo quando e dove serve”.
Scopri di più

Name Muzic Friuli Isonzo Cabernet Franc 2022
Type Rosso fermo
Denomination Friuli Isonzo DOC
Vintage 2022
Size 0,75 l
Alcohol content 13.0% in volume
Grape varieties 100% Cabernet Franc
Country Italia
Region Friuli-Venezia Giulia
Vendor Muzic
Origin Comune di Gorizia – Località Mainizza
Soil composition Zona pianeggiante attraversata dal fiume Isonzo. Terreno alluvionale di composizione varia (argilloso – ghiaioso).
Cultivation system Guyot
Yield per hectare 80 q.
Harvest Manuale – prima decade di Ottobre.
Wine making Diraspapigiatura delle uve e macerazione delle stesse per sei giorni con tre rimontaggi giornalieri.
Aging Una parte viene conservata in serbatoi di acciaio, mentre un’altra viene separata ed affinata per 12 mesi in botti di rovere, per essere poi nuovamente assemblata prima dell’imbottigliamento.
Allergens Contains sulphites