Descrizione
Vino nato da un'improvvisa intuizione (è stato assaggiando l'uva in vendemmia e trovandone straordinaria la ricchezza aromatica che ho deciso di vinificare questo Viognier in purezza), il Giovin Re conferma anno dopo anno il suo valore.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1983
- Enologo: Giacomo Satta
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 30
Imparo l’agricoltura a 360 gradi: imparo che la terra diventa dura quando soffia il vento, che ci sarà brutto tempo quando le rondini volano basse, imparo il ciclo della pianta, perché in certe zone del campo le piante stentano e in altre no, imparo che la cultura contadina è immenso patrimonio di unità con la natura e di paziente rispetto della realtà.
Decido sull’onda di una passione sconfinata di mettermi in proprio e prendo in affitto vecchie vigne e relativa vecchia cantina. Nell’83 la prima vendemmia e da quel giorno una storia che è cresciuta passo passo assieme alla storia di Bolgheri (anno di fondazione della DOC di Bolgheri è il 1984). Pianto la mia prima vigna nel 91 e poi acquisto i terreni che posso e che sento perfetti per far vino arrivando a produrre le mie bottiglie solo dalle uve da me piantate. Cresce in quegli anni l’esperienza non solo della terra ma anche della cultura del vino internazionale, e iniziano viaggi nel mondo che allargano conoscenze e confronti.
Mi affianca in questa avventura anche mia moglie Lucia che, insieme alla storia dell’Azienda, condivide con me la crescita di una bella e numerosa famiglia: nel tempo infatti sono nati 6 figli, cinque femmine ed un maschio.
Adesso due di loro, Giacomo e Benedetta, partecipano in prima persona curiosi ed appassionati: sulla strada della tradizione e lo sguardo rivolto al nuovo inizia il cammino della seconda generazione! Scopri di più


Nome | Michele Satta Giovin Re 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Viognier |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Michele Satta |
Vendemmia | Prima settimana di Settembre. |
Vinificazione | Le uve raccolte a maturazione piena sono messe in pressa a grappolo intero. Il mosto decantato 3 giorni a 5 gradi e travasato. Dopo l’inoculo dei lieviti ai primi accenni di fermentazione il vino viene travasato per metà in barriques e per metà in cemento. Qui svolge la fermentazione alcolica e sosta fino a gennaio senza svolgere la malolattica. Frequenza e durata del batonnage sono valutate tramite frequenti assaggi. Una volta assemblato sosta 2 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento. |
Affinamento | Affinato in cemento, barriques e anfora. Sosta 1 anno in bottiglia prima della messa in vendita. |
Allergeni | Contiene solfiti |