Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Menhir Salento

Menhir Terra d'Otranto Rosato Nina 2023

Rosato fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 15.50
Prezzo di listino CHF 15.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 46.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Terra d'Oltranto DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Puglia (Italia)
Vitigni Negro Amaro, Ottavianello
Affinamento 2 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Naso che cattura al primo olfatto tra nuance di lampone, pesca e cardamomo ed un floreale di rosa canina.

Colore

Colore

Cristallino rosa tenue.

Gusto

Sapore

Un sorso pieno, polposo in equilibrio tra freschezza e sapidità con un guizzo finale amaricante.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Rosati Giovani e Freschi

Abbinamenti

Interessante con paccheri con guanciale e pomodorini gialli, o con delle zucchine ripiene di provola e prosciutto.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Vegetariano

Produttore
Menhir Salento
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2002
  • Enologo: Marco Mascellani
  • Bottiglie prodotte: 1.200.000
  • Ettari: 50
Radici e contaminazioni: con queste parole vi vogliamo raccontare la storia di Menhir, cantina e azienda agricola con sede tra Bagnolo del Salento e Palmariggi, in quell’angolo tra terra e mare che abbraccia Maglie e Otranto, nel cuore della Terra d’Otranto in Puglia.

La famiglia Marangelli e il fondatore dell’azienda Gaetano sono quotidianamente impegnati a valorizzare il magnifico territorio, lavorando per raccontare al mondo il gusto, la storia, le storie, l’identità di questa terra.

La Terra d’Otranto è al tempo stesso Denominazione di Origine Controllata e toponimo di una terra di pietre che diventano mito, pietre che ne hanno disegnato la storia e l’identità e che oggi sono il fulcro di un progetto da consegnare alle generazioni future. Il nostro progetto.

Con grande piacere comunichiamo che il nostro:

- N° Zero Negroamaro 22

Ha ricevuto il Premio Qualità Prezzo all'interno di Berebene 2024 del Gambero Rosso, guida dedicati ai migliori vini italiani entro i 20 euro.
Scopri di più

Nome Menhir Terra d'Otranto Rosato Nina 2023
Tipologia Rosato fermo
Classificazione Terra d'Oltranto DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Negro Amaro, Ottavianello
Nazione Italia
Regione Puglia
Produttore Menhir Salento
Ubicazione Podere Quattro Macine
Composizione del terreno Franco – sabbioso su roccia calcarea.
Sistema di allevamento Spalliera
Vendemmia Raccolta manuale. Prima metà di settembre il Negroamaro, seconda metà di settembre l’Ottavianello.
Vinificazione Le uve pigiate sono sottoposte a una criomacerazione di circa 2 ore alla temperatura di 10 °C. Successivamente il mosto fermenta in acciaio alla temperatura di 14 °C per circa 20 giorni.
Affinamento 2 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti