Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1991
- Enologo: Mauro Sebaste
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 30
Dopo la prematura scomparsa di Sylla, Mauro esce dall'azienda di famiglia e rilancia la sua passione per il vino con un unico obbiettivo: produrre qualità.
Fonda una nuova azienda, con l'aiuto della moglie Maria Teresa e degli suoceri prima, poi supportato oggi, anche dalle figlie Sylla e Angelica. Il suo progetto riparte dalla ricerca, lenta e meticolosa, dei vigneti: ciascuno di essi deve possedere le caratteristiche adatte, per tipicità, localizzazione ed esposizione.
Oggi Mauro, tra le vigne di proprietà e quelle in gestione cura oltre una trentina di ettari, con un unico obbiettivo: produrre la qualità, totale e senza compromessi. La sua azienda, a conduzione famigliare, produce una media di 120.000 bottiglie all'anno di vini e 5.000 bottiglie di grappa esportando in tutto il mondo. Scopri di più


Nome | Mauro Sebaste Barolo Cerretta 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Mauro Sebaste |
Storia | Cerretta è un “Cru” storico. I vigneti si trovano nel Comune di Serralunga d’Alba. |
Composizione del terreno | Calcareo e ricco di ferro. |
Vendemmia | Ottobre |
Vinificazione | Dopo il diradamento estivo, l’uva viene vendemmiata manualmente in cassette forate da 25 kg. Dopo un’ulteriore selezione manuale su tavoli vibranti l’uva viene sottoposta ad una pressatura soffice. Fermentazione con rimontaggi giornalieri. Il contatto con le bucce si protrae 12 6 gg in vasche di acciaio termoregolate con sistema automatico e computerizzato di rimontaggi e follature. |
Affinamento | Dopo la fermentazione malolattica, il vino invecchia in carati da 400 litri di rovere francese di Allier per 36 mesi. Dopo il necessario affinamento in botte almeno 6 mesi prima dell’introduzione sul mercato. |
Allergeni | Contiene solfiti |