Descrizione
"Villa dei Misteri" è lo straordinario messaggero di una delle nostre più antiche tradizioni. Un vino che nasce dalle viti coltivate tra le Domus di Pompei, proprio laddove giacevano coltivate oltre duemila anni fa e che deve il suo nome a una delle Domus più belle che la storia ci ha consegnato.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
2 ore

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1878
- Enologo: Massimo Di Renzo
- Bottiglie prodotte: 1.700.000
- Ettari: 260
Dieci generazioni, da allora, hanno condotto le attività di famiglia, tra alterne vicende, come sempre accade nelle storie delle imprese familiari di più antica origine. Scopri di più


Nome | Mastroberardino Villa dei Misteri 2014 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Pompeiano IGT |
Annata | 2014 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 40% Aglianico, 40% Piedirosso, 20% Sciascinoso |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Mastroberardino |
Storia | Il progetto "Villa dei Misteri" prende avvio negli anni ‘90, quando la Soprintendenza Archeologica di Pompei conferisce alla famiglia Mastroberardino l’incarico di ripristinare la viticoltura nell’antica città. L’idea si concretizza in un programma di studio sui metodi e sulle tecniche di viticoltura e vinificazione nell’antica Pompei. |
Ubicazione | Atripalda (Avellino) |
Clima | L’esposizione è principalmente a Sud su un’altitudine di 50 m s.l.m. |
Composizione del terreno | Il suolo all’interno dell’area archeologica di Pompei è di tipo vulcanico, sciolto, ricco di elementi minerali e lapilli e ben drenato. |
Sistema di allevamento | Sistema di impianto chiamato «vigna a palo» su Piedirosso e Sciascinoso e «alberello» sull’Aglianico, secondo le antiche tecniche colturali di epoca romana. |
N. piante per ettaro | 7000 |
Vendemmia | Fine Settembre per Aglianico e Sciascinoso, fine Ottobre per il Piedirosso. Raccolta manuale. |
Temperatura di fermentazione | 22-24 °C |
Vinificazione | classica in rosso, lunga macerazione con le bucce (circa 25 giorni) a temperatura controllata (22-24 °C). |
Affinamento | in barriques di rovere francese per un periodo di circa 24 mesi. Circa 60 mesi di affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |