Descrizione
Il Greco è una delle poche varietà a bacca bianca ad avere un’alta propensione all’invecchiamento. Questo antico e prestigioso vitigno è stato portato nella provincia di Avellino dai Pelagi, dalla Tessaglia in Grecia, nel primo secolo avanti Cristo. Fu definito dai Romani "Aminea Gemina", per la caratteristica forma del grappolo suddiviso in due parti gemelle.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1878
- Enologo: Massimo Di Renzo
- Bottiglie prodotte: 1.700.000
- Ettari: 260
Dieci generazioni, da allora, hanno condotto le attività di famiglia, tra alterne vicende, come sempre accade nelle storie delle imprese familiari di più antica origine. Scopri di più
| Nome | Mastroberardino Greco di Tufo 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco fermo |
| Classificazione | Greco di Tufo DOCG |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | Greco |
| Nazione | Italia |
| Regione | Campania |
| Produttore | Mastroberardino |
| Clima | Esposizione a sud-est e un’altitudine media di 450 m. s.l.m. |
| Composizione del terreno | Suolo in prevalenza argilloso-calcareo. |
| Sistema di allevamento | Spalliera |
| N. piante per ettaro | 3000 |
| Resa per ettaro | 80 q. |
| Vendemmia | Seconda decade di ottobre, raccolta manuale. |
| Temperatura di fermentazione | 16 - 18 °C |
| Vinificazione | classica in bianco in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) a temperatura controllata (16 - 18 °C). |
| Affinamento | di alcuni mesi in bottiglia. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

