Descrizione
Il nome Falanghina deriva probabilmente dall’uso dei pali detti "falange" che sin dall’antichità venivano usati per sostenere le viti. Pur avendo testimonianze scritte solo a partire da metà Ottocento, gli esperti sostengono si tratti di un vitigno contemporaneo rispetto al Fiano e al Greco, che risalgono al I secolo a.C.
Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1878
- Enologo: Massimo Di Renzo
- Bottiglie prodotte: 1.700.000
- Ettari: 260
Dieci generazioni, da allora, hanno condotto le attività di famiglia, tra alterne vicende, come sempre accade nelle storie delle imprese familiari di più antica origine. Scopri di più
| Nome | Mastroberardino Falanghina del Sannio 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco fermo |
| Classificazione | Falanghina del Sannio DOC |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | Falanghina |
| Nazione | Italia |
| Regione | Campania |
| Produttore | Mastroberardino |
| Clima | Esposizione in prevalenza a sud-est e un’altitudine media di 350 m. s.l.m. |
| Composizione del terreno | Terreno a medio impasto e ricco di scheletro. |
| Sistema di allevamento | Spalliera |
| N. piante per ettaro | 4000 |
| Resa per ettaro | Circa 85 q. |
| Vendemmia | Fine settembre. Raccolta manuale. |
| Temperatura di fermentazione | 16 - 18 °C |
| Vinificazione | classica in bianco in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) a temperatura controllata (16 - 18 °C). |
| Allergeni | Contiene solfiti |

