Descrizione
Questa bottiglia del millesimo 2010 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Awards
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Matteo Ferrari
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 10
Da subito ci siamo dedicati quasi esclusivamente all’arte della produzione di spumante metodo classico: una vera e propria sfida allora, dove questa tipologia di prodotto del Trentino non aveva ancora raggiunto la reputazione di alta qualità come oggi ha con il marchio TRENTODOC.
Viviamo nella casa situata nel cuore dei nostri vigneti e per noi quindi, il passaggio alla viticoltura biologica è stato la naturale conseguenza del nostro modo di vivere che mira alla qualità della vita.
Maso Martis si trova a Martignano, ai piedi del Monte Calisio (detto anche Argentario) sopra Trento, a 450 m di altitudine: un terreno montano che conosce la coltivazione già dalla fine dell’800, ottimamente esposto e accarezzato dalla brezza di montagna. Scopri di più


Nome | Maso Martis Trento Madame Martis Rare Vintage Brut Riserva 2015 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico spumante metodo classico brut |
Classificazione | Trento DOC |
Annata | 2015 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 70% Pinot Nero, 25% Chardonnay, 5% Pinot Meunier |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Maso Martis |
Ubicazione | Martignano (TN) |
Resa per ettaro | Circa 9.000 kg/ha. |
Vinificazione | Si esegue una vendemmia a mano alla quale segue immediatamente una pressatura soffice delle uve intere di Chardonnay, Pinot Nero e Meunier, lavorate separatamente. Il Pinot Nero e il Meunier vengono vinificati solo in acciaio mentre il mosto di Chardonnay fermenta e affina in barriques per circa 8 mesi prima del tiraggio. Avviene poi l’attenta preparazione della cuvée e il successivo imbottigliamento con l’aggiunta di lieviti selezionati. |
Affinamento | Dopo una permanenza sui lieviti di 9 anni, viene eseguito il remuage e quindi la sboccatura con l’aggiunta della liqueur d’expedition e conseguente confezionamento. |
Acidità totale | 7.7 |
Estratto secco | 22.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |