Descrizione
Dagli anni ’80 Maso Martis coltiva nei suoi 12 ettari di vigneto il Meunier, un vitigno appartenente alla famiglia dei Pinot. L’origine del nome Meunier, in francese "mugnaio", deriva dalla caratteristica parte inferiore della sua foglia, molto lanuginosa e all’apparenza imbiancata di farina. Vitigno molto amato in Francia, in Trentino il Meunier è previsto dal disciplinare della Trentodoc ma ancora poco diffuso in regione. Maso Martis ha iniziato a utilizzare appieno questo vitigno con la vendemmia 1999, inserendolo come elemento distintivo della Madame Martis, la sua più prestigiosa cuvèe Riserva. Nel 2020 a trent’anni dalla fondazione, la famiglia Stelzer ha deciso di festeggiare l’anniversario presentando Monsieur Martis, il suo Meunier in purezza versione rosé, millesimo 2015.
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Matteo Ferrari
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 10
Da subito ci siamo dedicati quasi esclusivamente all’arte della produzione di spumante metodo classico: una vera e propria sfida allora, dove questa tipologia di prodotto del Trentino non aveva ancora raggiunto la reputazione di alta qualità come oggi ha con il marchio TRENTODOC.
Viviamo nella casa situata nel cuore dei nostri vigneti e per noi quindi, il passaggio alla viticoltura biologica è stato la naturale conseguenza del nostro modo di vivere che mira alla qualità della vita.
Maso Martis si trova a Martignano, ai piedi del Monte Calisio (detto anche Argentario) sopra Trento, a 450 m di altitudine: un terreno montano che conosce la coltivazione già dalla fine dell’800, ottimamente esposto e accarezzato dalla brezza di montagna. Scopri di più


Nome | Maso Martis Monsieur Martis Rosè Brut 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosato biologico spumante metodo classico brut |
Classificazione | Trento DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Meunier |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Maso Martis |
Resa per ettaro | Circa 9.000 kg/ha. |
Vendemmia | Si esegue una vendemmia a mano con attenta selezione dei grappoli. Le uve vengono pressate in maniera soffice e il mosto resta a contatto con le bucce per favorire l’estrazione del colore e dei precursori aromatici più nobili del Meunier. |
Tecnica di produzione | Potatura corta,concimazione organica a turno biennale/ triennale, lavorazione del terreno a filari alterni, irrigazione solo di soccorso a goccia. Vigneti in coltivazione biologica con certificazione ICEA. |
Vinificazione | Avviene poi la fermentazione e una lunga permanenza del vino base sui lieviti. Conservato in serbatoi d’acciaio, viene imbottigliato la primavera successiva con l’aggiunta di lieviti selezionati. |
Affinamento | Dopo un invecchiamento per un periodo di 48 mesi, viene eseguito il remuage e quindi la sboccatura con successivo confezionamento. |
Acidità totale | 6.3 |
Zuccheri residui | 4.5 |
Estratto secco | 20.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |