Descrizione
Solo dopo un’attenta selezione dei vitigni e un’adeguata maturazione degli acini sulla pianta, viene raccolta l’uva da cui nasce Anima.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1993
- Enologo: Giuseppe Falcone, Romeo Taraborrelli
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 60
Conosciamo ogni pianta e la seguiamo quotidianamente nel suo ciclo di vita con gesti tramandati di generazione in generazione che si integrano con studi innovativi di viticoltura, sperimentazione e formazione continua. Il carattere dei nostri vini, delineati da una forte impronta territoriale, si forma in un percorso specifico per ogni vigna e per ogni vino, partendo dalla pianta per proseguire poi in cantina. Scopri di più


Nome | Marramiero Trebbiano D'Abruzzo Anima 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Trebbiano d'Abruzzo DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Trebbiano |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | Marramiero |
Ubicazione | Tenute di Rosciano, Tenuta Amarello di Ofena e altre zone vocate Regione Abruzzo |
Composizione del terreno | Prevalentemente profondi, ricchi, tendenti all’argilloso e di medio impasto. |
Sistema di allevamento | Spalliera e altri sistemi tradizionali. |
Vinificazione | Fermentazione: in tini di acciaio inox, dopo contatto delle bucce con il mosto a freddo e pressatura soffice integrale. |
Affinamento | In tini di acciaio inox ed infine in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |