Descrizione
Un vino artigianale, bianco secco, saporito e minerale nato nel territorio di Marsala, vinificato in acciaio. Al palato è fresco, sapido, piacevole, espressivo e di buona persistenza.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1980
- Enologo: Renato e Sebastiano De Bartoli
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 25
Marco De Bartoli ha i segni guasconi della volontà di vincere su tutti i fronti e ha vinto, con la tenace, caparbia convinzione di essere nel giusto, e per dimostrarlo parla molto come si usa in Sicilia, non per raccontarsi, ma per permettermi di bere: è lì la sua prova più grande.
Oggi ha famiglia di cui è fiero: Renato e Sebastiano, figli, son quasi grandi e Josephine, l’ultima nata, porta il nome della nonna di origine francese. Scopri di più
| Nome | Marco de Bartoli Vignaverde Grillo 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco green fermo |
| Classificazione | Sicilia DOC |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | 100% Grillo |
| Nazione | Italia |
| Regione | Sicilia |
| Produttore | Marco De Bartoli |
| Ubicazione | Contrada Samperi, Marsala (TP) |
| Composizione del terreno | Terreno calcareo, di medio impasto, tendente al sabbioso, pianeggiante. |
| Sistema di allevamento | Controspalliera Guyot |
| N. piante per ettaro | 3500 |
| Vendemmia | A partire dalla seconda decade di Agosto. |
| Vinificazione | Rigorosa selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice, al fine di ottenere un mosto che resterà a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione, a opera di lieviti indigeni, in vasche di acciaio a temperatura controllata. |
| Affinamento | 6 mesi sui propri lieviti in vasche d’acciaio. |
| Acidità totale | 6.39 |
| PH | 2.9 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

