Descrizione
Uno dei vini rossi pregiati più conosciuti disponibili su xtraWine: un mix di Sangiovese e una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc rendono il Tignanello uno dei vini più ricercati al mondo.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Ettari: 127
Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia che si estendono sulla medesima collina, su terreni derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto, e godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti si producono Solaia e Tignanello, due vini capaci di dare il via a quello che viene chiamato rinascimento del vino italiano. Scopri di più


Nome | Marchesi Antinori Tignanello 0.375L 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,375 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tignanello (Antinori) |
Vendemmia | L’andamento climatico della vendemmia ha richiesto, come di consueto, molta attenzione sia in vigneto durante le operazioni di raccolta, sia in cantina all’arrivo delle uve, dove la cernita e le prime lavorazioni sono state fondamentali per raggiungere un risultato finale ottimale. |
Vinificazione | Durante il processo di fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con grande attenzione al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini. La svinatura è avvenuta solo dopo attente e giornaliere degustazioni. Una volta separate le bucce dal vino, è stata avviata la fermentazione malolattica in barrique, per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. |
Affinamento | Il processo di affinamento è avvenuto in fusti di rovere francese e in piccolissima parte ungherese, in gran parte nuovi, per un periodo complessivo di poco superiore ai 13 mesi; dopo un primo affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato. |
Allergeni | Contiene solfiti |