Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1962
- Enologo: Vincenzo Pepe (consulenti Christophe Ollivier e Lorenzo Landi)
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 250
| Nome | Lungarotti Rubesco Rosso di Torgiano 2021 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso green fermo |
| Classificazione | Torgiano DOC |
| Annata | 2021 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.5% in volume |
| Vitigni | 90% Sangiovese, 10% Colorino |
| Nazione | Italia |
| Regione | Umbria |
| Produttore | Lungarotti |
| Storia | Rubesco è un marchio Lungarotti che deriva dal latino rubescere, arrossire (di gioia). Etichetta: bassorilievo raffigurante la vendemmia, particolare della Fontana Maggiore di Perugia, la più bella fontana di piazza del XIII secolo. |
| Ubicazione | Torgiano (PG) |
| Composizione del terreno | Terreno di medio impasto, più sciolto in alta collina, di media profondità è dotato di buona struttura e sottosuolo calcareo. |
| Sistema di allevamento | Potatura: cordone speronato doppio. |
| N. piante per ettaro | 4000-5000 |
| Resa per ettaro | 90 q. |
| Vendemmia | Sangiovese e Colorino raccolte tra fine Settembre e inizio Ottobre. |
| Temperatura di fermentazione | 26 °C |
| Vinificazione | Fermentazione in acciaio a temperatura controllata (26 °C) con macerazione sulle bucce per 15 giorni. |
| Affinamento | 1 anno in botte e uno in bottiglia dopo leggera filtrazione. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

