Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Luigi Einaudi

Luigi Einaudi Dogliani 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 13.00
Prezzo di listino CHF 13.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 78.00

6 bottiglie

CHF 39.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Dogliani DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Dolcetto
Affinamento Numerosi travasi durante la maturazione in vasche d’acciaio e cemento, diversi imbottigliamenti a partire dal mese di Febbraio, per divenire pienamente apprezzabile all’inizio dell’estate.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Con la vendemmia 2011 il classico Dolcetto di Dogliani Doc diventa DOCG. Nasce dai vigneti Einaudi posti sui bricchi di San Luigi, San Giacomo e Madonna delle Grazie in Dogliani. Tradizionale vino che nel doglianese raggiunge la sua massima espressione.

Dettagli

Profumo

Profumo

Gradevoli e classici i profumi di ciliegia, mora e garofano che si uniscono a toni di sottobosco e prugnette selvatiche.

Colore

Colore

Rosso rubino tendente al violaceo.

Gusto

Sapore

Assertivo ma elegante in bocca, con tannini ben presenti e comunque setosi. Chiusura appagante.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Salumi

Produttore
Luigi Einaudi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1897
  • Enologo: Giuseppe Caviola
  • Bottiglie prodotte: 350.000
  • Ettari: 60
Storia

La storia dei Poderi Luigi Einaudi ha inizio nel 1897 quando Luigi Einaudi, appena ventitreenne, acquistò in Dogliani la Cascina ‘San Giacomo’ con 40 giornate piemontesi di vigna. La famiglia Einaudi ne ha ereditato la passione e ha continuato a crescere acquisendo nuovi prestigiosi vigneti.

Poderi

11 cascine nelle migliori posizioni in Dogliani e Barolo si dividono la superficie dell'azienda agricola, che è di circa centoquarantacinque ettari, centoquattro dei quali sono situati nel comune di Dogliani, sette in quello di Barolo sulle colline di Cannubi e Terlo Vie Nuove, e tre sulle colline di Treiso.
Scopri di più

Nome Luigi Einaudi Dogliani 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Dogliani DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Dolcetto
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Luigi Einaudi
Ubicazione Dogliani (CN)
Clima Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est/Sud/Sud-Ovest.
Composizione del terreno Marnoso-calcareo.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4500
Temperatura di fermentazione 28 °C
Vinificazione Fermenta in vinificatori di acciaio e cemento con controllo della temperatura di fermentazione (28 °C), svinatura dopo 4-5 giorni, travasi e malolattica completata con il mantenimento della temperatura.
Affinamento Numerosi travasi durante la maturazione in vasche d’acciaio e cemento, diversi imbottigliamenti a partire dal mese di Febbraio, per divenire pienamente apprezzabile all’inizio dell’estate.
Allergeni Contiene solfiti