Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Livio Felluga

Livio Felluga Terre Alte 2022

Bianco fermo secco

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 77.00
Prezzo di listino CHF 77.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 462.00

6 bottiglie

CHF 231.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Rosazzo DOCG
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Grape varieties Friulano/Sauvignon Vert, Pinot Bianco, Sauvignon
Aging Pinot Bianco e Sauvignon fermentano a temperatura controllata in vasche di acciaio inox dove maturano per circa dieci mesi. Il Friulano, invece, viene fatto fermentare e viene affinato in piccole botti di rovere francese. Dopo un periodo di circa dieci mesi avviene l'assemblaggio dei vini. Il vino imbottigliato è stato affinato in locali termocondizionati per circa nove mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Terre Alte nasce nel 1981 ed è da considerarsi uno dei più prestigiosi vini bianchi italiani. L'armonico assemblaggio di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate a Rosazzo negli storici vigneti delle Terre Alte, crea un vino elegante e ricco, dagli intensi profumi fruttati e floreali. È un vino di grande struttura e con l'invecchiamento acquisisce un'evoluzione terziaria di notevole complessità.

Awards

  • 2022

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2022

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Intenso, raffinato, complesso, di grande personalità e persistenza; sentori di frutta tropicale perfettamente fusi a note di macchia mediterranea, fiori di acacia, biancospino, scorza di agrumi, zafferano, mandorla dolce, grafite, salmastro.

Colore

Colore

Giallo paglierino intenso.

Gusto

Sapore

Seducente, profondo, armonioso, ricco, sapido, morbido ma vibrante; retrogusto aromatico, intrigante, persistente, con richiami di bergamotto, salvia e minerali marini.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Particolarmente indicato per i piatti di pesce, eccellente con i risotti di verdure, carni bianche e formaggi.

Pasta
Pesce
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Produttore
Livio Felluga
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1956
  • Enologo: Viorel Flocea
  • Bottiglie prodotte: 800.000
  • Ettari: 187
In Friuli, e ormai non soltanto in questa terra eletta per uomini e vini, Livio Felluga si identifica nella migliore tradizione enoica.

Una consolidata consuetudine di amore per il vino che dura in famiglia da sei generazioni.

Sin da quando Livio Felluga consacra l’amore per la collina restaurando i primi vigneti a Rosazzo, i suoi vini così inconfondibili per stile e profumi sono i vini della Carta Geografica: un’antica mappa della zona collinare del Friuli segno di un profondo legame con la storia e il territorio, riprodotta in etichetta dal 1956.

La visione pionieristica di Livio Felluga sulla centralità della conoscenza, il rispetto per il territorio e l’ossessione per la qualità, viene tramandata dall’azienda, oggi saldamente nelle mani dei suoi figli. 242 ettari, dei quali 187 destinati alla coltivazione della vite, costituiscono un ecosistema complesso con le Alpi sullo sfondo e lo sguardo che si spinge fino al mare.
Scopri di più

Name Livio Felluga Terre Alte 2022
Type Bianco fermo secco
Denomination Rosazzo DOCG
Vintage 2022
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Grape varieties Friulano/Sauvignon Vert, Pinot Bianco, Sauvignon
Country Italia
Region Friuli-Venezia Giulia
Vendor Livio Felluga
Origin Colli Orientali del Friuli Rosazzo
Soil composition Flysch di marne e arenarie di orgine eocenica
Cultivation system Guyot
Harvest Manuale ultima decade di settembre
Wine making L'uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione.
Aging Pinot Bianco e Sauvignon fermentano a temperatura controllata in vasche di acciaio inox dove maturano per circa dieci mesi. Il Friulano, invece, viene fatto fermentare e viene affinato in piccole botti di rovere francese. Dopo un periodo di circa dieci mesi avviene l'assemblaggio dei vini. Il vino imbottigliato è stato affinato in locali termocondizionati per circa nove mesi.
Allergens Contains sulphites