Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Livio Felluga

Livio Felluga Sosso Rosso Riserva 2018

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 62.00
Prezzo di listino CHF 62.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 744.00

12 bottiglie

CHF 372.00

6 bottiglie

CHF 186.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Colli Orientali del Friuli DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni Merlot, Pignolo, Refosco dal Peduncolo Rosso
Affinamento I vini vengono assemblati e travasati in piccole botti di rovere francese dove maturano per diciotto mesi. Il vino imbottigliato viene affinato in locali termocondizionati per ulteriori diciotto mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Nato nel 1989, prende il nome dal piccolo rivo "Sossó" che sorge ai piedi della collina da cui provengono le uve. Frutto di un'accurata selezione di uve Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso - con un piccolo apporto di Pignolo - prodotte dai più vecchi vigneti di Rosazzo, è il risultato di una meticolosa vinificazione e di un affinamento in piccole botti che dura per diciotto mesi. Vino di grande complessità e struttura, si contraddistingue per i tannini eleganti, maturi, fruttati e dolci.

Perfume

Profumo

Bouquet estremamente complesso che si rivela gradualmente nel corso della degustazione svelando note di fiori di calla, legno di cedro, ribes rosso, mandorle tostate, fiori di Prunus, rosmarino, sottobosco, pasta frolla, melograno.

Color

Colore

Rosso rubino molto intenso, quasi impenetrabile.

Taste

Sapore

Elegante e dall'espressione tannica piacevole ed equilibrata; al contempo si presenta sapido e minerale; retrogusto caratterizzato da note di frutti rossi, baccello di vaniglia, bacche di ginepro.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Livio Felluga
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1956
  • Enologo: Stefano Chioccioli, Viorel Flocea
  • Bottiglie prodotte: 800.000
  • Ettari: 155
Livio Felluga è una storica cantina friulana, che prende il nome dal suo fondatore, nota per l’eccezionale qualità dei vini prodotti, resi celebri da etichette simbolo dei poderi in cui sorgeva la proprietà.La storia della cantina Livio Felluga inizia alla fine del secondo conflitto mondiale, quando Livio riuscì ad acquistare dei vigneti vicino Rosazzo in provincia di Udine e nelle vicinanze dei Colli Orientali del Friuli.Proveniente da una famiglia che si occupava della produzione di vini quali Malvasia e Refosco ad Istria, Livio decise di puntare alla qualità dei suoi vini attraverso l'utilizzo di tecniche all’avanguardia per l’epoca.Grazie ad un lavoro che si basa sull’elaborazione di vini Felluga rossi e bianchi da uve internazionali ed autoctone come Chardonnay e Sauvignon, Livio è riuscito a riportare in auge la produzione vitivinicola friulana.Alla cantina Livio Felluga appartengono vini come il famoso vino bianco Terre Alte, o il rosso Sossò.Su Xtrawine potrai trovare numerosi vini Felluga che si distinguono per la loro morbidezza, equilibrio ed eleganza.Tutte le bottiglie appartenenti alla cantina Livio Felluga presenti su Xtrawine si distinguono per una capacità di invecchiamento che va dai 5 ai 10 anni e che si abbina perfettamente a piatti a base di crostacei, formaggi e carni. Scopri di più

Carni rosse, arrosti, selvaggina da piuma, formaggi di media e lunga stagionatura.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Livio Felluga Sosso Rosso Riserva 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Colli Orientali del Friuli DOC
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Merlot, Pignolo, Refosco dal Peduncolo Rosso
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Livio Felluga
Sistema di allevamento Metodi di difesa:Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato.
Vinificazione L'uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione a temperatura controllata, in recipienti in acciaio inox e tini tronco-conici. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la svinatura.
Affinamento I vini vengono assemblati e travasati in piccole botti di rovere francese dove maturano per diciotto mesi. Il vino imbottigliato viene affinato in locali termocondizionati per ulteriori diciotto mesi.
Allergeni Contiene solfiti