-21%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Le Marchesine

Franciacorta Nitens Brut

Bianco brut

Più premiati

   -21%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 15.00
Prezzo di listino CHF 15.00 CHF 19.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 180.00

12 bottiglie

CHF 90.00

6 bottiglie

CHF 45.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
Nome Prodotto Franciacorta Nitens Brut
Colore Paglierino di ottima intensità, delicati i ricordi verdolini.
Profumo A un primo naso vengono esaltate le note dolci, il marzapane, i fiori molto aperti, la ginestra, il caprifoglio; il corredo è elegante, complesso, raffinato; in seconda battuta emergono il torroncino, la granella di nocciole e le spezie, lo zenzero candito che si fonde con il cedro.
Sapore Al gusto è sapido, morbido, sia l’impatto che la chiusura sono avvolgenti e cremose; è decisamente trasversale perché miscela la grande bevibilità all’intensità delle percezioni, chiudendo gustoso, piuttosto pieno con ricordi di acacia e noci macadamia.
Metodo di Produzione In bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità del mosto a basse temperature, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10 °C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo "sciroppo di tiraggio", viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.
Abbinamenti Vino capace di valorizzare una molteplicità di cibi, dagli antipasti ai secondi, dalle crudité di conchigliacci, come ostriche e fasolari, può dribblare tranquillamente primi più ricchi, come risotti e paste ripiene, cannelloni anche di mare. Può tranquillamente arrivare ai secondi di pesce, come un trancio cotto al forno con erbe aromatiche, patate e olive.
Regione Lombardia
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Premi

  • 4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 89

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 4

Dettagli

Perlage

Perlage

Effervescenza compatta, continua, ottimamente presente.

Profumo

Profumo

A un primo naso vengono esaltate le note dolci, il marzapane, i fiori molto aperti, la ginestra, il caprifoglio; il corredo è elegante, complesso, raffinato; in seconda battuta emergono il torroncino, la granella di nocciole e le spezie, lo zenzero candito che si fonde con il cedro.

Colore

Colore

Paglierino di ottima intensità, delicati i ricordi verdolini.

Gusto

Sapore

Al gusto è sapido, morbido, sia l’impatto che la chiusura sono avvolgenti e cremose; è decisamente trasversale perché miscela la grande bevibilità all’intensità delle percezioni, chiudendo gustoso, piuttosto pieno con ricordi di acacia e noci macadamia.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Vino capace di valorizzare una molteplicità di cibi, dagli antipasti ai secondi, dalle crudité di conchigliacci, come ostriche e fasolari, può dribblare tranquillamente primi più ricchi, come risotti e paste ripiene, cannelloni anche di mare. Può tranquillamente arrivare ai secondi di pesce, come un trancio cotto al forno con erbe aromatiche, patate e olive.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi

Produttore
Le Marchesine
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Jean Pierre Valade
  • Bottiglie prodotte: 425.000
  • Ettari: 51
Il mestiere di produrre ottimo vino è qualcosa che la famiglia Biatta si tramanda di generazione in generazione. È nel 1985 che Giovanni Biatta, il capostipite produttore di Le Marchesine acquistò i primi tre ettari nella zona del Franciacorta.

É da almeno cinque generazioni, però, che la famiglia è dedita a una sola grande passione: l’eccellenza vinicola. Discendente da una famiglia di antichissime origini bresciane, la cui esistenza documentata è risalente al 1196, il bisnonno di Giovanni, Camillo Biatta, era negociant eleveur, nobile e antico mestiere che e’ passato di padre in figlio, fino a Giovanni.
Scopri di più

Nome Le Marchesine Franciacorta Nitens Brut
Tipologia Bianco brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Le Marchesine
Ubicazione Dai nostri vigneti siti in Paderno Franciacorta, Rodengo Saiano, Erbusco e Cologne
Sistema di allevamento Guyot a 90/100 cm da terra.
N. piante per ettaro 4500-5000
Resa per ettaro Circa 100 q.
Vendemmia Selezione delle uve in vigna con raccolta manuale in cassette di massimo 18 kg.
Tecnica di produzione In bianco in pressa pneumatica con spremitura soffice delle uve intere e separazione della I^ e II^ frazione. Dopo separazione statica e fisica dalle impurità del mosto a basse temperature, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10 °C per evitare la fermentazione malolattica. Una volta aggiunto lo "sciroppo di tiraggio", viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.
Vinificazione Affinamento in bottiglia: minimo 24 mesi.
Acidità totale 6.0
Zuccheri residui 9.0
Estratto secco 19.0
Allergeni Contiene solfiti