Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Le Guaite di Noemi

Le Guaite di Noemi Amarone della Valpolicella 2013

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 59.00
Prezzo di listino CHF 59.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 708.00

12 bottiglie

CHF 354.00

6 bottiglie

CHF 177.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 17.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella
Affinamento di 48 mesi in barriques francesi nuove con tostatura medio/forte e dopo l’imbottigliamento altri 72 mesi in bottiglia minimo.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Questo è un momento magico: aprire una bottiglia e versare l’Amarone nel calice. Subito si sprigiona un profumo speziato, con note tipiche della frutta rossa e in particolare della ciliegia mora, poi al palato è portavoce di equilibrio, calore, morbidezza persistente. Il nostro Amarone è per noi l’espressione più alta della tecnica dell’appassimento sui vini fermi rossi secchi. Oltre ad avere i sentori classici di frutta rossa, mora e ciliegia, presenta una parte speziata molto persistente (cacao, cuoio, cioccolato, tabacco, incenso) per poi passare ad una balsamica e mentolata, caratteristica della nostra vallata e dei nostri terreni. Un Amarone molto elegante e fine dove la bevibilità è la chiave, grazie anche al bassissimo contenuto di residuo zuccherino. Un vino verticale, morbido e setoso, ma mai pesante.

Dettagli

Profumo

Profumo

Note di frutti di bosco maturi, ciliegie rosse/more, prugne, confetture, vaniglia, cioccolato, pepe, balsamico, mentolato, fieno, tabacco.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi granati.

Gusto

Sapore

In bocca si presenta molto strutturato e di gran corpo, morbido e avvolgente, con una piacevole sapidità, un ottima acidità e note distintive di frutta rossa matura, confetture, erbaceo e spezie varie.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

2 ore

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Perfetto con molti secondi piatti come bistecche, brasati, selvaggina, fiorentine e formaggi molto stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Le Guaite di Noemi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2002
  • Enologo: Roberto Vassanelli
  • Bottiglie prodotte: 25.000
  • Ettari: 4
Ogni bottiglia racchiude una storia, un territorio, un nuovo modo di intendere il vino. Ogni sorso racconta tutta la nostra dedizione nel coltivare e raccogliere le uve, dando vita a vini che sono portavoce nel mondo della nostra filosofia, quella della Valle di Mezzane, nella Valpolicella Orientale.

La nostra filosofia enologica abbraccia l’idea che un vino, per raggiungere la sua piena espressione, debba maturare per molti anni. Questa scelta, sebbene diversa e complessa nel mondo del vino, rappresenta la nostra profonda convinzione, e i nostri vini ne sono la prova tangibile. Crediamo che, attraverso un paziente e meticoloso processo di invecchiamento, il vino possa sviluppare strati di complessità, rivelando le sue sfumature più profonde e preziose.

Custodiamo la tradizione e la innoviamo giorno dopo giorno. Lasciati trasportare dai nostri vini, fatti avvolgere da un’atmosfera unica, ovunque tu sia.
Scopri di più

Nome Le Guaite di Noemi Amarone della Valpolicella 2013
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2013
Formato 0,75 l
Grado alcolico 17.0% in volume
Vitigni 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Le Guaite di Noemi
Ubicazione Mezzane di Sopra (Verona)
Clima Altitudine: 450/500 m. s.l.m.
Composizione del terreno Calcareo bianco, calcareo rosa ferro e basaltico.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia Le uve vengono raccolte a fine Settembre primi di Ottobre, fatte appassire per 100 giorni circa in fruttaio.
Vinificazione Pigia/diraspatura, macerazione a freddo di circa una settimana, fermentazione con lieviti selezionati a temperature controllate, fermentazione malolattica.
Affinamento di 48 mesi in barriques francesi nuove con tostatura medio/forte e dopo l’imbottigliamento altri 72 mesi in bottiglia minimo.
Allergeni Contiene solfiti