Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Le Coste

Le Coste Le Chat

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 31.00
Prezzo di listino CHF 31.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 186.00

6 bottiglie

CHF 93.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione VdT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Lazio (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento Affinare, poi, un anno in botti di rovere francese da 10 ettolitri. Dopo imbottigliamento affina circa 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Le Coste
Da questa cantina
  • Ettari: 30
L’azienda agricola Le Coste nasce da un progetto che parte da zero, mosso da grande passione e voglia di rivalutare un territorio magnifico. L’inizio coincide con l’acquisto nel febbraio 2004 di un terreno di tre ettari a Gradoli in località « Le Coste », in stato d’abbandono da piu` di vent’anni, una volta un "giardino" coltivato a vite ed ulivi.

Oggi l’azienda e` cresciuta e si estende su più di 30 ettari, 7 di vigna piantata da noi in questi 15 anni, 3 di vecchie vigne in affitto dal 2005 (40/60 anni), 4 di uliveto, 2 di prato da pascolo, 1 di bosco, 4 ettari di vecchie terrazze, oggi macchia selvatica, ma col progetto futuro di ripulirle per riproporre, come era una volta, sistemi promiscui di coltivazioni e l'allevamento di varieta` locali di animali da carne e da latte.

L'azienda agricola Le Coste si trova a Gradoli, in provincia di Viterbo, al confine con la Toscana e con l’Umbria, a 40 km dalla costa tirrenica e a circa 140 km a nord di Roma. E` situata in collina, a più 450 metri s.l.m., sopra il lago di Bolsena, di recente formazione vulcanica (circa 1 milione di anni fa). I terreni sono composti maggiormente da un suolo sciolto, lapilloso, tufaceo, ricco di sostanze minerali e ferrose, che può cambiare lievemente nella struttura e composizione da una particella all’altra, risultato della lunga eruzione piroclastica che ha creato differenti stratificazioni a seconda dell’altitudine e dell’esposizione.

Su tutta la proprietà si pratica un';agricoltura "naturale", certificata biologica, rispettosa dei principi della biodinamica, ma soprattutto sensibile al rispetto della natura, tesa al raggiungimento di un equilibrio naturale che in ogni caso la pratica di una cultura intensiva perturba. A tal fine favoriamo un'agricoltura promiscua: vite, ulivi, alberi da frutto, bosco, prato e seminativo.

Titolari e fulcro di questo progetto sono:

- Clementine Bouveron, nata in Francia, diplomata in viticultura ed enologia a Macon, laureata alla scuola enologica di Bordeaux, ingegnere agronomo. Appassionata di agricoltura sin da giovane, amante del vino e della cucina, durante e dopo gli studi ha fatto varie esperienze presso viticultori francesi, quali Bruno Schueller, Gérald Oustric, domaine de Trevallon, Dominique Hauvette, Thierry Allemand. Ormai da quasi 20 anni lavora a tempo pieno in azienda, ama stare nelle vigne, si occupa di tutto ciò che riguarda le piante e gli animali.

- Gian Marco Antonuzi, laureato in legge, sommelier e appassionato di vino sin da giovanissimo, ha fatto varie esperienze in Francia cercando di capire meglio cosa ci fosse dietro una bottiglia di vino, innamorandosi completamente di tutti quei fattori che determinano la produzione di un vino fatto solo con l’uva. Ha lavorato per quattro stagioni in Francia, cominciando con Schueller in Alsazia, poi Didier Barral in Languedoc, Dard e Ribo nella Valle del Rodano, facendo una vendemmia in Beaujolais con Jean Paul Thévenet e Marcel Lapierre. Finisce l’esperienza nel 2005 lavorando in cantina per Philippe Pacalet, in Borgogna, quando già il progetto Le Coste era partito. Ostinato bevitore, appassionato di trattori e di terra, si occupa perlopiù di fare il vino e della gestione del suolo.
Scopri di più

Nome Le Coste Le Chat
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione VdT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Lazio
Produttore Le Coste
Tecnica di produzione Le Chat è ottenuto da uve chardonnay vendemmiate nella zona di Pitigliano.
Vinificazione Le uve dopo essere diraspate vengono messe direttamente nella pressa pneumatica per una corta pressatura soffice. Il mosto fiore fermenta in tino di acciaio per circa tre settimane.
Affinamento Affinare, poi, un anno in botti di rovere francese da 10 ettolitri. Dopo imbottigliamento affina circa 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Allergeni Contiene solfiti