Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Lamole di Lamole

Lamole di Lamole Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo 2020

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 36.00
Prezzo di listino CHF 36.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 432.00

12 bottiglie

CHF 216.00

6 bottiglie

CHF 108.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Nella primavera successiva il vino ha iniziato la maturazione in legno, in botti nuove da 30 hl e barrique, sostandovi per oltre 30 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Campolungo è un vigneto storico di Lamole che si distende dai 420 ai 580 metri s.l.m. con filari che disegnano, tra forme e giropoggio, ritocchino e gli storici terrazzamenti, una rappresentazione affascinante e commovente dell'interazione tra uomo e natura. Da qui provengono uve generose per ricchezza aromatica e per plasticità gustativa che la sapienza enologica sa cesellare in un vino stratificato e ammaliante.

Awards

  • 2020

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    93

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2020

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    91

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 6

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso offre un frutto di estrema maturità supportato dalle classiche note floreali di giaggiolo e da sentori balsamici e mentolati, di spezie e tabacco dolce.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso con leggeri riflessi granato.

Gusto

Sapore

In bocca è equilibrato grazie a una perfetta fusione fra struttura, morbidezza, acidità, tannini e sapidità in un finale aromatico dove persistono i profumi caldi della frutta matura e la freschezza delle note balsamiche.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Compagno ideale della buona tavola e della cucina semplice ma saporita della terra di Toscana, a base di carni alla brace, cacciagione o anche di formaggi stagionati.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Lamole di Lamole
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1974
  • Enologo: Andrea Daldin
  • Bottiglie prodotte: 222.000
  • Ettari: 37
La tenuta di Lamole di Lamole si posiziona nel comune di Greve in Chianti, Firenze, uno dei borghi della più antica e famosa denominazione italiana, il Chianti Classico. I suoi vigneti sono situati in uno dei punti più alti della denominazione, tra i 350 ed i 655 metri s.l.m., condizione che per escursione termica, illuminazione e ventilazione consente di raggiungere un’ottimale maturazione dei grappoli e nello stesso tempo conferisce particolare eleganza, ricchezza e persistenza al potenziale aromatico e gustativo dei suoi vini. Scopri di più

Nome Lamole di Lamole Chianti Classico Gran Selezione Vigneto di Campolungo 2020
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Lamole di Lamole
Ubicazione Campolungo
Clima Altitudine: 420-576 m. s.l.m.
Composizione del terreno Scisti e arenarie di galestro.
Sistema di allevamento Cordone speronato e archetto chiantigiano.
N. piante per ettaro 3300-5128
Vendemmia Prima metà di ottobre.
Vinificazione Da viti piantate tra il 1982 e il 2009 sono state selezionate le migliori uve, il cui mosto ha fermentato in tini troncoconinci con macerazione secondo la tecnica della «differita».
Affinamento Nella primavera successiva il vino ha iniziato la maturazione in legno, in botti nuove da 30 hl e barrique, sostandovi per oltre 30 mesi.
Allergeni Contiene solfiti