Descrizione
Altitudine e suolo sono i due pilastri dell'espressione "terroir" che questo vino, Duelame, vuole evocare. "Due" come gli estremi di altezza (da 420 m. a 655 m.) di vigneti arroccati su "lame", gradoni stratificati di origine eocenica così ricchi di sostanze minerali, da cui Lamole stesso prende il nome. Un vino che non può che sorprendere per purezza e individualità.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1974
- Enologo: Andrea Daldin
- Bottiglie prodotte: 222.000
- Ettari: 37


Nome | Lamole di Lamole Chianti Classico Duelame 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | Canaiolo Nero, Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Lamole di Lamole |
Ubicazione | Lamole, nel comune di Greve in Chianti |
Clima | Altitudine: 420-655 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest e Ovest. |
Composizione del terreno | Arenarie di galestro e macigno toscano, con inserzioni di alberese. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato e archetto chiantigiano. |
N. piante per ettaro | 3.300-5.200 |
Vendemmia | Dalla prima alla terza settimana di Ottobre. |
Vinificazione | in acciaio con breve macerazione sulle bucce. |
Affinamento | Sosta di 6 mesi in acciaio, poi oltre un anno in grandi botti da 50 e 70 hl. |
Allergeni | Contiene solfiti |