Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

La Spinetta

La Spinetta Barbera d'Asti Superiore Bionzo 2018

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 39.00
Prezzo di listino CHF 39.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2017 , 2021

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 234.00

6 bottiglie

CHF 117.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Barbera d'Asti DOCG
Size 0,75 l
Alcohol content 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Grape varieties 100% Barbera
Aging 16-18 mesi in barriques di rovere francese completamente nuove, di media tostatura, trasferite in tini di acciaio inox per 6 mesi prima dell'imbottigliamento. Affinamento in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
Altre annate 2017 , 2021
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La Barbera d'Asti DOCG Bionzo della cantina La Spinetta è un vino rosso fermo prodotto a Costigliole d'Asti, nel cuore del'alto Monferrato, in un territorio dove le dolci colline delle Langhe e i boschi lussureggianti dividono la scena con il placido fiume Tanaro. La Barbera d'Asti DOCG Bionzo nasce una quarantina di anni fa da una ricerca qualitativa che vede nel territorio astigiano una nuova e prolifica frontiera per la coltivazione dell'uva Barbera. Questo vino è caratterizzato da un piccolo ma curioso tratto distintivo: l'etichetta reca una xilografia dell'artista tedesco Albrecht Dürer raffigurante un rinoceronte. Il clima continentale della zona è caratterizzato da forti escursioni termiche e da una piovosità molto ridotta mentre il terreno è calcareo con rocce sedimentarie. Pur avendo un'origine relativamente recente, la Barbera d'Asti DOCG Bionzo proviene da vigne di circa 60 anni d'età. I vigneti, esposti a sud a circa 300 metri sul livello del mare, sono allevati a guyot senza l'uso di pesticidi e diserbanti. Il risultato sono dei grappoli molto piccoli ma qualitativamente superiori. La vendemmia ha luogo tra la fine di settembre e la prima settimana di ottobre. Dopo aver attentamente selezionato solo i grappoli migliori, inizia la fermentazione alcolica in cantina all'interno di rotofermentatori. Dopo una settimana il mosto comincia un lento processo di invecchiamento che vede un primo riposo in barriques di legno per circa 18 mesi e un successivo affinamento in vasche di acciaio completato dal riposo in bottiglia per tre mesi.

Awards

  • 2018

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2018

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    92

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2018

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2018

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 5

Dettagli

Profumo

Profumo

Aromi di cassis e cioccolato fondente dolce amarognolo.

Colore

Colore

Rosso rubino scuro.

Gusto

Sapore

Ampio e setoso con cremosità e profondità di gusto, questo ha un ripieno a coprire la sua acidità sana e termina con tannini soavi, influenzati dal legno e dal carattere speziato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Formaggi forti e morbidi, selvaggina e tutti i tipi di carni rosse.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
La Spinetta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1977
  • Enologo: Giorgio Rivetti, Andrea Rivetti
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 100
Tutto nasce nei primi anni ’60 da Giuseppe, detto Pin, e Lidia Rivetti, esperti agricoltori che si dedicano al lavoro in campagna con grande conoscenza delle tradizioni ma con uno sguardo rivolto al futuro. Nel 1977 i fratelli Rivetti, supportati sempre dai loro genitori, iniziano la prima produzione di Moscato, Bricco Quaglia e Biancospino, che sono i primi moscati in Italia prodotti da un singolo vigneto.

Presto arriva l’urgenza di cimentarsi nella lavorazione di uve a bacca rossa, e da questa necessità nasce la Barbera Cà di Pian nel 1982. Attraverso il confronto con amici produttori e la condivisione di nuove idee e nuovi approcci in vigna e cantina, nel 1989 vede la luce il Pin, un vino dal respiro internazionale ma profondamente legato al territorio. L’esperienza maturata attraverso la produzione del Pin si rivela un prezioso strumento quando i fratelli Rivetti si approcciano al Barbaresco. Il primo nasce nel 1995 dal vigneto Gallina, al quale segue Starderi nel 1996 e Valeirano nel 1997.

Spinti dalla voglia di mettersi in gioco e dal desiderio di confrontarsi con i grandi produttori piemontesi, i fratelli Rivetti prendono una decisione ambiziosa e acquisiscono alcuni ettari a Grinzane Cavour. Giorgio Rivetti è riuscito ad intuire l’enorme potenziale di quella zona, nella quale ritrova sintetizzate le caratteristiche che contraddistinguono i Cru più prestigiosi. Nel 2001 i fratelli Carlo, Bruno e Giorgio volgono lo sguardo alla Toscana dando vita a Casanova della Spinetta, spinti dalla voglia di misurarsi con territori e vitigni diversi. Nonostante la tendenza fosse di lavorare principalmente con vitigni internazionali, i Rivetti anche qui si impegnano a rispettare il legame tra l’uva, in questo caso il Sangiovese, e il suo territorio d’origine.

Mossi da una profonda passione per lo Champagne e dalla volontà di mettersi nuovamente in gioco, nel 2011 i Rivetti acquisiscono la cantina Contratto, storica casa spumantiera piemontese. La filosofia de La Spinetta viene applicata alla produzione del metodo classico: vengono immediatamente acquistati nuovi vigneti e Contratto non tarda a diventare un punto di riferimento all’interno della denominazione dell’Alta Langa. L’ultima avventura de La Spinetta inizia nel 2018 con l’acquisto di alcuni ettari nei Colli Tortonesi, in Piemonte, dedicati alla produzione del Timorasso; i fratelli Rivetti credono fermamente nell’enorme potenziale di questa uva a bacca bianca, certi che questo incredibile vitigno autoctono piemontese si possa misurare con i più grandi vini bianchi del mondo.
Scopri di più

Name La Spinetta Barbera d'Asti Superiore Bionzo 2018
Type Rosso green fermo
Denomination Barbera d'Asti DOCG
Vintage 2018
Size 0,75 l
Alcohol content 14.5% in volume
Grape varieties 100% Barbera
Country Italia
Region Piemonte
Vendor La Spinetta
Origin Bionzo Castigliole d'Asti (AT)
Climate Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Soil composition Calcareo
Cultivation system Guyot
Harvest Fine Settembre / inizio Ottobre.
Wine making Fermentazione alcolica per 6-7 giorni in serbatoi a temperatura controllata, fermentazione malolattica in rovere francese.
Aging 16 8 mesi in barriques di rovere francese completamente nuove, di media tostatura, trasferite in tini di acciaio inox per 6 mesi prima dell'imbottigliamento. Affinamento in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
Year production 10000 bottiglie
Allergens Contains sulphites