Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

La Crotta di Vegneron

La Crotta di Vegneron Chambave Moscato Passito Prieure 0.375L 2020

Bianco passito muffato dolce aromatico

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 28.00
Prezzo di listino CHF 28.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 336.00

12 bottiglie

CHF 168.00

6 bottiglie

CHF 84.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Valle d'Aosta DOC
Formato 0,375 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Valle d'Aosta (Italia)
Vitigni 100% Moscato Bianco/Moscato Reale
Affinamento di 12 mesi in acciaio, conservando il vino sulle fecce fini di fermentazione con frequenti "bâtonnages".
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumi molto intensi e persistenti, aromatico, ampio, floreale e fruttato, fine. Si riconoscono acacia, timo, salvia, viola appassita, pesca gialla, mandorla dolce, miele.

Colore

Colore

Giallo dorato intenso, cristallino, consistente.

Gusto

Sapore

Dolce, caldo e morbido, pieno, rotondo; vino di corpo dal gusto intenso e persistente. Sensazioni finali: dolci, di mandorle e miele.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Dolci e Passiti

Abbinamenti

Dessert, in particolare tegole. Fegato grasso, formaggi piccanti ed erborinati.

Formaggi
Dolci

Produttore
La Crotta di Vegneron
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1987
  • Enologo: Andrea Costa
  • Bottiglie prodotte: 200.000
  • Ettari: 30
La Cooperativa La Crotta di Vegneron nasce nel 1980 con circa 25 soci. Oggi, con più di 50 soci, è arrivata a produrre 200.000 bottiglie.

La Cooperativa raccoglie le uve di due importanti zone di produzione che danno il nome alle denominazioni di origine Chambave (che comprende anche i comuni di Châtillon, Pontey, Saint Vincent, Saint Denis e Verrayes) e Nus (che comprende anche i comuni di Quart e Fénis).

La nostra è prima di tutto una storia di uomini profondamente radicati in questa meravigliosa Regione alpina, di generazioni di abili "Viticulteurs" da sempre impegnati ad ottenere il massimo della qualità dai nostri vitigni. La Crotta di Vegneron continua la tradizione ancestrale dei "campagnards", cercando nell'antico rapporto tra vitigni autoctoni e territorio il suo punto di forza.

I Vini e le Grappe de La Crotta di Vegneron esprimono con forza lo spirito delle montagne valdostane, grazie a vitigni autoctoni o tradizionali, coltivati con orgoglio e capacità. Le vinificazioni sono rispettose di un terroir unico caratterizzato da mille varianti.
Scopri di più

Nome La Crotta di Vegneron Chambave Moscato Passito Prieure 0.375L 2020
Tipologia Bianco passito muffato dolce aromatico
Classificazione Valle d'Aosta DOC
Annata 2020
Formato 0,375 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Moscato Bianco/Moscato Reale
Nazione Italia
Regione Valle d'Aosta
Produttore La Crotta di Vegneron
Storia Nel 1494 Giorgio di Challant offrì a Carlo VIII, Re di Francia, il Moscato Passito di Chambave. Come molte testimonianze attestano, questo nettare veniva prodotto fin dai tempi più antichi. I grappoli migliori del Moscato bianco vengono messi ad appassire in particolari ambienti arieggiati; al termine dell'appassimento, le uve vengono vinificate in modo tradizionale: il vino che se ne ottiene viene lasciato riposare fino al Natale dell'anno successivo alla vendemmia.
Ubicazione Chambave (AO)
Clima Altitudinee: 450-680 m. s.l.m. Esposizione: sud-est, sud-ovest e nord-est.
Composizione del terreno Morenico, sciolto sabbioso in forte pendenza.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 6500-8000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro 7600
Vendemmia A seconda dell’altimetria, dal 20 settembre al 5 di ottobre, selezionando i migliori grappoli per maturazione e per integrità della buccia.
Vinificazione In acciaio, con macerazioni pellicolari prefermentative a freddo per 36/48 ore.
Affinamento di 12 mesi in acciaio, conservando il vino sulle fecce fini di fermentazione con frequenti "bâtonnages".
Allergeni Contiene solfiti