Descrizione
La Braccesca stretches over 508 hectares where the ancient farm of the Bracci counts once stood, hence the name of the estate and its coat of arms: an arm covered in armour holding a sword. The total surface area of the vineyards is 340 hectares, divided into two bodies: the first, 366 hectares, 237 of which are planted with vines, is located on the border between the towns of Montepulciano and Cortona. The other vineyard, 142 hectares, 103 of which are planted with vines, extends as far as Montepulciano between three of the most renowned sub-zones for producing excellent red wines: Cervognano, Santa Pia and Gracciano. The first vintage of La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG was in 1990.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Fabrizio Balzi
- Bottiglie prodotte: 429.800
- Ettari: 340


Nome | La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Vino Nobile di Montepulciano DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 90% Sangiovese Grosso, 10% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | La Braccesca (Antinori) |
Ubicazione | Montepulciano (SI) |
Vinificazione | Le uve Sangiovese hanno effettuato un processo di vinificazione volto a preservare gli aromi e la freschezza del frutto. |
Affinamento | Dopo circa 10 giorni di macerazione il vino ottenuto è stato trasferito in botti grandi, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica e dove ha iniziato il suo processo di maturazione della durata di circa 12 mesi. A seguito dell’imbottigliamento il vino ha affrontato un ulteriore affinamento di circa un anno. |
Allergeni | Contiene solfiti |