Premi
Dettagli
Perlage
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1919
- Enologo: Josef Romen
- Bottiglie prodotte: 290.000
- Ettari: 55
La tradizione come valore da tramandare, il progresso come visione da perpetrare. Innovatori sì, ma con lo sguardo consapevole che non si debba uscire dal retaggio della tradizione, preservato come fondamentale legame con la terra e la propria storia.
Un esempio su tutti è l’architettura della cantina Kettmeir, mantenuta integra dal secondo dopoguerra come preziosa testimonianza del suo passato. Ed è proprio nella storica cantina dove riposano sia i vini nelle botti, che gli spumanti metodo classico sulle antiche pupitre, che si compie parte del successo di Kettmeir sotto l'occhio attento dell'enologo Josef Romen.
L’altro luogo sono le vigne, estese da Caldaro al Maso Ebnicher, fino a Salorno, dove crescono pinot noir, chardonnay, sauvignon, moscato rosa e molti altri vitigni coltivati con attenzione assoluta, rispettandone tutte le peculiarità varietali. In ogni chicco d’uva, la storia di questa terra. In ogni goccia il saper fare della sua gente. In ogni bollicina, un modo di essere. Scopri di più
| Nome | Kettmeir Alto Adige Metodo Classico Pas Dose 2020 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco spumante metodo classico pas dosé |
| Classificazione | Alto Adige DOC |
| Annata | 2020 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | 100% Chardonnay |
| Nazione | Italia |
| Regione | Trentino Alto Adige |
| Produttore | Kettmeir |
| Ubicazione | Pochi di Salorno |
| Clima | Altitudine: 520 - 550 mt. s.l.m. |
| Composizione del terreno | Di origine calcarea con buon tenore di argilla e tracce di porfido. |
| Sistema di allevamento | Pergola |
| N. piante per ettaro | 3500 |
| Resa per ettaro | Fine agosto. |
| Vendemmia | I grappoli provengono da vigneti dedicati specificatamente per uve da spumantizzazione collocati in medio/alta collina con esposizione ovest e con elevata escursione termica. |
| Vinificazione | Alla fase di delicata pressatura per l’ottenimento di un mosto di elevata qualità segue una mirata e attenta fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 16 7 °C, cui fa seguito affinamento sui lieviti per diversi mesi. |
| Affinamento | Dopo l’aggiunta del liqueur de tirage, si procede con la messa in bottiglia e la disposizione orizzontale nella moderna cantina di maturazione a temperatura costante di 11 2 °C per la seconda fermentazione e la sosta sui lieviti per una durata di minimo 38 mesi. Nella fase di dégorgement non vi è aggiunta di vero e proprio liqueur d’expedition ma solo rabbocco con vino di altre bottiglie in modo da garantire un prodotto senza zuccheri aggiunti. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

