Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Kettmeir

Kettmeir Alto Adige Athesis Rosè Metodo Classico Brut 2022

Rosato spumante metodo classico brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 28.00
Prezzo di listino CHF 28.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 168.00

6 bottiglie

CHF 84.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Alto Adige DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay
Affinamento Dopo la formazione della cuvée, in primavera al vino base viene aggiunta la liqueur de tirage cui segue la seconda fermentazione in bottiglia alla temperatura di cantina di 11-12°C, con il prodotto che rimane poi sui lieviti per almeno 22 mesi, prima di essere degorgèe e messo in commercio.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    89

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage fine e persistente.

Profumo

Profumo

Note fruttate di lampone e spezie dolci avvolte in sentori piacevoli di lievito.

Colore

Colore

Rosa tenue con riflessi pesca.

Gusto

Sapore

Al palato si dispiega elegante e dinamico, con la leggiadra freschezza e la delicata cremosità a rendere persistenti i profumi di piccoli frutti di bosco ed erbe aromatiche.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti rosati

Abbinamenti

Intrigante come aperitivo, ben si abbina ad accompagnare antipasti di pesce, in particolare se di colore rosato, come salmone, gamberi e scampi, offrendo il suo meglio anche su un tutto pasto con piatti di mare elaborati. Interessante sui piatti della cucina orientale e in generale su portate speziate.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro
Cibi speziati

Produttore
Kettmeir
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1919
  • Enologo: Josef Romen
  • Bottiglie prodotte: 290.000
  • Ettari: 55
Una storica cantina immersa nei vigneti altoatesini, dal 1919 testimone e messaggera dei saperi del tempo. Un’azienda all’avanguardia in cerca di nuovi scenari da esplorare.

La tradizione come valore da tramandare, il progresso come visione da perpetrare. Innovatori sì, ma con lo sguardo consapevole che non si debba uscire dal retaggio della tradizione, preservato come fondamentale legame con la terra e la propria storia.

Un esempio su tutti è l’architettura della cantina Kettmeir, mantenuta integra dal secondo dopoguerra come preziosa testimonianza del suo passato. Ed è proprio nella storica cantina dove riposano sia i vini nelle botti, che gli spumanti metodo classico sulle antiche pupitre, che si compie parte del successo di Kettmeir sotto l'occhio attento dell'enologo Josef Romen.

L’altro luogo sono le vigne, estese da Caldaro al Maso Ebnicher, fino a Salorno, dove crescono pinot noir, chardonnay, sauvignon, moscato rosa e molti altri vitigni coltivati con attenzione assoluta, rispettandone tutte le peculiarità varietali. In ogni chicco d’uva, la storia di questa terra. In ogni goccia il saper fare della sua gente. In ogni bollicina, un modo di essere.
Scopri di più

Nome Kettmeir Alto Adige Athesis Rosè Metodo Classico Brut 2022
Tipologia Rosato spumante metodo classico brut
Classificazione Alto Adige DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Kettmeir
Ubicazione Colline medio alte dell’Oltradige e Bassa Atesina (BZ)
Clima Altitudine: 450-750 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terreni tendenzialmente sciolti di origine calcarea, con buon tenore di argilla e presenza normale di sostanza organica.
Sistema di allevamento Pergola e spalliera.
N. piante per ettaro 3.000 - 3.500 piante per ettaro per la pergola, 5.000 - 6.000 per la spalliera.
Vendemmia Metà - fine Settembre.
Vinificazione in rosato delle uve Pinot Nero, che rappresentano la parte dominante della cuvée, con breve macerazione delle bucce e successiva pressatura soffice, quest’ultima riservata anche alle uve Chardonnay provenienti da zone ad altissima vocazione spumantistica. La fermentazione è condotta, separatamente per le due varietà, a temperatura controllata di 15 6°C.
Affinamento Dopo la formazione della cuvée, in primavera al vino base viene aggiunta la liqueur de tirage cui segue la seconda fermentazione in bottiglia alla temperatura di cantina di 11 2°C, con il prodotto che rimane poi sui lieviti per almeno 22 mesi, prima di essere degorgèe e messo in commercio.
Allergeni Contiene solfiti