Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Kellerei St. Pauls

Kellerei St Pauls Pinot Grigio Loss 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 15.00
Prezzo di listino CHF 15.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Disponibilità immediata Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Alto Adige DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Pinot Grigio
Affinamento Maturazione e affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini in piccole botti di legno, parziale fermentazione malolattica.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Löss non ha vita facile. Le sue viti devono radicarsi in profondità. Perché questa vigna cresce proprio sul Paulsner Feld, lì dove il pendio scende improvvisamente di 120 metri, addentrandosi nella valle Warthtal. Il Pinot Grigio trae la sua forza dall’intensità dei raggi del sole e dal suolo ricco di minerali. Il terreno scosceso rappresenta una vera e propria sfida, sia per la vite che per il viticoltore, rendendoli forti, resistenti e tenaci!

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumo ampio di ananas, melone e pera matura, accompagnato da petali di fiori bianchi e un sottile sentore di vaniglia.

Gusto

Sapore

In bocca molto equilibrato con una freschezza fine e minerale, molto persistente.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Con antipasti ricchi, piatti di pesce e cibi affumicati.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Kellerei St. Pauls
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1907
  • Enologo: Wolfgang Tratter
  • Bottiglie prodotte: 1.400.000
  • Ettari: 185
Nel 1907 la passione per il vino e la dedizione alla viticoltura spinsero trentasei contadini di San Paolo, Missiano, Monte (Appiano) e Riva di Sotto a guardare insieme verso il futuro. E così fondarono la Cantina Produttori San Paolo.

Il primo anno dalla fondazione della cooperativa richiese particolare flessibilità. Fino all’inaugurazione del nuovo edificio, la vendemmia venne ospitata nei vigneti privati e nella cantina in affitto della locanda “Schwarzer Adler”. Poi, finalmente, i fondatori della cooperativa sociale poterono usufruire degli spazi di due cantine sovrapposte, di una cantina di fermentazione, di una sala di lavorazione, di un ufficio e di un appartamento per ospitare il capo cantiniere.
Nell’arco di pochi anni, altri trenta soci si unirono ai pionieri di San Paolo e le cantine furono dotate dei più moderni macchinari disponibili all’epoca. Oltre all’impegno e alla passione, la qualità divenne il nuovo obiettivo comune. Nel corso dei decenni il numero dei soci e le quantità di mosto consegnate ed immagazzinate crebbero considerevolmente.

Dalla metà degli anni Sessanta l’uva raccolta venne trasferita nella cantina per un’attenta lavorazione senza ammostamento in tini o vasche. Fino a quel momento l’uva veniva comunemente pigiata a piedi nudi direttamente nel vigneto.

Negli anni a seguire le nuove ed innovative attrezzature e l’ampliamento della cantina permisero uno sviluppo costante e un correlato aumento della produzione, sempre nel rigoroso rispetto degli elevati standard di qualità. Questo sviluppo è continuato fino ai giorni nostri. Oggi, la comunità della cooperativa sociale è composta da oltre 200 soci appartenenti al settore agricolo e da una ventina di dipendenti, che condividono giorno dopo giorno la passione per il vino.
Scopri di più

Nome Kellerei St Pauls Pinot Grigio Loss 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Alto Adige DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Pinot Grigio
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Kellerei St. Pauls
Ubicazione Vigneti siti in ripide colline scendendo dall'altopiano di San Paolo
Clima Altitudine: 220-350 m. s.l.m.
Composizione del terreno Tipico terreno composto da loess, (deposito eolico formato da sabbia fine e limo di origine glaciale).
Vendemmia Metà Settembre.
Vinificazione Fermentazione in grandi botti di legno.
Affinamento Maturazione e affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini in piccole botti di legno, parziale fermentazione malolattica.
Acidità totale 5.6
Zuccheri residui 0.6
Allergeni Contiene solfiti