Descrizione
Sulle colline che circondano Bolzano, su suoli porfirici, crescono i vigneti che danno origine ad uno Chardonnay robusto e al contempo elegante. Un equilibrio straordinario, un’acidità ben bilanciata e un eccellente potenziale di invecchiamento contraddistinguono questo particolare vino.
Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2001
- Enologo: Stephan Filippi
- Bottiglie prodotte: 3.000.000
- Ettari: 350
L’elevato tenore minerale dei terreni e vecchie viti che hanno raggiunto un equilibrio di crescita ottimale, lavorate contenendo le rese per ceppo, sono i presupposti che garantiscono ai vini aziendali la loro proverbiale bontà e misura, ma anche longevità per coloro che sapranno attenderli qualche tempo nella propria cantina.
Il Cabernet Mumelter Riserva 2016 regala le emozioni più intense, ma il Lagrein Taber Riserva 2016 lo tallona da vicino. Scopri di più
| Nome | Kellerei Bozen Stegher Chardonnay Riserva 2022 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco fermo |
| Classificazione | Alto Adige DOC |
| Annata | 2022 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.5% in volume |
| Vitigni | 100% Chardonnay |
| Nazione | Italia |
| Regione | Trentino Alto Adige |
| Produttore | Kellerei Bozen |
| Ubicazione | Bolzano |
| Clima | Altitudine: 650 m. s.l.m. |
| Composizione del terreno | Caldi e ripidi pendii porfirici. |
| Vendemmia | Fine Settembre. |
| Vinificazione | Pressatura soffice delle uve, fermentazione alcolica e affinamento in barrique e tonneau. |
| Affinamento | Ulteriore maturazione in bottiglia. |
| Zuccheri residui | 2.1 |
| Allergeni | Contiene solfiti |

