Descrizione
Con l’annata 1983, uscita nel maggio 1984, abbiamo iniziato a chiamare VINNAE la nostra Ribolla Gialla per ricordare la nascita del secondogenito Michele e i cent’anni di lavoro e dedizione alla vigna ed al vino di cinque generazioni di Jermann arrivati nel 1881 da Bilijana (ora Slovenia) nel paese di Villanova. Da Vinnaioli quindi Vinnae per la Ribolla Gialla che era maggiormente coltivata dalla nostra famiglia sin dal 18° secolo.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1881
- Enologo: Luca Belluzzo
- Bottiglie prodotte: 1.500.000
- Ettari: 180
1930-1940: Angelo Jermann, che oggi ha 93 anni, non solo continua a portare avanti la tradizione di allevamento delle viti familiare, ma si dedica contemporaneamente con passione all'allevamento del bestiame, contribuendo a fare del brand Jermann un'azienda familiare etica e di successo, a tutto tondo.
1971-1973: Silvio Jermann, figlio di Angelo e Bruna, laureatosi in enologia sia a Conegliano che a San Michele, rivoluziona l'azienda di famiglia: al rientro dalla sua lunga esperienza di lavoro oltreoceano, crea il blend Vintage Tunina.
1975: Lancio ufficiale e commercializzazione del Vintage Tunina, che da subito si guadagna uno status di alto profilo dalla critica internazionale e, a tutti gli effetti, apre il nuovo corso del brand Jermann.
07/07/2007: Silvio inaugura la seconda cantina e sede aziendale Jermann, a Ruttars. Scopri di più


Nome | Jermann Ribolla Gialla Vinnae 2014 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Venezia Giulia IGT |
Annata | 2014 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 90% Ribolla Gialla, 5% Riesling |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Jermann |
Ubicazione | Dolegna del Collio (GO) |
Clima | Esposizione: Est,Sud per la Ribolla Gialla; Ovest, Nord per tutte le altre varietà a bacca bianca. |
Composizione del terreno | Marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide di età eocenica che danno origine a un substrato roccioso che trasformandosi forma la "ponca" caratteristica di questa zona geografica prevalentemente collinare. |
Vinificazione | In acciaio e in tonneau di rovere di Slavonia da 7,5 hl. |
Affinamento | 2 mesi in tonneau di rovere di Slavonia da 7,5 hl. |
Allergeni | Contiene solfiti |