Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Jacopo Biondi Santi

Jacopo Biondi Santi Schidione 2015

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 147.00
Prezzo di listino CHF 147.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 40% Cabernet Sauvignon, 40% Sangiovese, 20% Merlot
Affinamento In barriques di legni delle foreste di Tronçais.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2015

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2015

    90

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 2

Perfume

Profumo

Profumo elegante e complesso con note speziate e di vaniglia.

Color

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi granata.

Taste

Sapore

Sapore asciutto, con attacco morbido ma possente, carnoso e ricco di setosità, lunga persistenza al palato.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Jacopo Biondi Santi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1310
  • Enologo: Jacopo Biondi Santi
  • Bottiglie prodotte: 600.000
  • Ettari: 220
Temperamento libero e ribelle. Per tradizione.

La tenuta del Castello di Montepò, situata in Maremma a sud di Grosseto, sul parallelo della Fortezza di Talamone, è lontana da Montalcino.

Come mai Jacopo Biondi Santi, ultima generazione della famiglia che ha inventato il Brunello, lo ha acquistato dalla nipote dello scrittore inglese Graham Greene per farne la sede della propria attività vinicola?

Il motivo è semplice:a perpetuare la tradizione a Montalcino, seguendo la strada degli avi, ci pensa suo padre Franco, mentre lui sta perseguendo, fin dal 1991, un progetto diverso: produrre vini più vicini alle esigenze del mercato, senza però entrare in conflitto con l’immagine del brunello di Montalcino a cui il suo nome è così strettamente legato. A partire dalla vendemmia 1991 ha prodotto perciò il Sassoalloro, ricavato dalle stesse uve del Brunello ma vinificate in modo innovativo. E con la vendemmia 1993 ha creato un altro SuperTuscan, lo Schidione, assemblando sangiovese, cabernet sauvignon e merlot.

L’operazione è entrata in fase esecutiva con l’acquisizione di Montepò, presso cui si era procurato le uve per quei primi esperimenti: 360 ettari di terreno a grande vocazione vitivinicola dominati da un Castello, una fortezza medievale inespugnata nel corso dei secoli. Arroccato sulla sommità di un imponente rilievo, l’edificio militare fu ingentilito in parte durante il Rinascimento, ed è oggi in splendide condizioni perché il marito della precedente proprietaria (che qualche anno fa è stato nominato direttore del British Museum di Londra) lo aveva riportato al primitivo splendore con un esemplare restauro. Jacopo Biondi Santi ha portato la superficie vitata a 220 ettari, impiantandovi il vitigno storico di famiglia, il sangiovese, ma anche varietà internazionali: cabernet sauvignon, merlot, sirah. La composizione dei terreni, la varietà dei microclimi e la vicinanza del mare rendono la tenuta adatta alla realizzazione di vini di altissimo livello, pienamente espressivi delle grandi potenzialità vitivinicole del territorio maremmano. Da un altro cru che Biondi Santi ha individuato è nato nel 1997 l’ultimo grande rosso della sua gamma, un Cabernet Sauvignon in purezza che ha battezzato con l’antico nome di Montepò: Montepaone.

Ma questo puntare sui SuperTuscan non significa infrangere la tradizione famigliare? “Niente affatto”, sostiene lui: “in fondo il Brunello di Montalcino è nato da una trasgressione al modo di vinificare di un secolo fa, trasgressione deliberatamente compiuta dal mio bisnonno Ferruccio. Il quale, prima di diventare viticoltore, aveva combattuto con Garibaldi a Bezzecca nel 1866, quando aveva appena 17 anni. Non era un conformista, era un temperamento libero e ribelle. E io spero di assomigliarli almeno un po’”.

Tratto da “I Grandi Cru d’Italia” Mondadori Electa spa, marzo 2008
Scopri di più

Buono se abbinato a cacciagione da pelo, grandi arrosti e formaggi a pasta molle con fina grana.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Jacopo Biondi Santi Schidione 2015
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2015
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 40% Cabernet Sauvignon, 40% Sangiovese, 20% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Jacopo Biondi Santi
Ubicazione Scansano (GR); esposizione sud-ovest ad una altitidune compresa tra 300 e 500 m s.l.m.
Composizione del terreno Galestro a larga tessitura.
Vendemmia Tardo Settembre.
Affinamento In barriques di legni delle foreste di Tronçais.
Allergeni Contiene solfiti