Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Istine

Istine Chianti Classico Riserva Le Vigne 2021

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 41.00
Prezzo di listino CHF 41.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 246.00

6 bottiglie

CHF 123.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 20 hl, separate in base al vigneto di raccolta. Una volta trascorsi questi mesi il vino viene assemblato e poi affinato ulteriori 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 hl. Seguono almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Il naso è cupo e profondo, su note di radici e legna arsa, more e ciliegie nere, tabacco scuro e cuoio.

Colore

Colore

Rubino splendente.

Gusto

Sapore

Sorso potente e morbido, con tannino ben pettinato, eleganza di fondo e notevole sapidità minerale in coda.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Spezzatino alla borgognona, formaggi.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Istine
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1982
  • Enologo: Angela Fronti
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 27
L’azienda vinicola è piuttosto recente e di proprietà della famiglia Fronti, le cui origini sono orgogliosamente contadine. Nel 1959 Bruno Fronti crea dal nulla un’attività di servizi in agricoltura, fatta poi crescere con successo grazie alla collaborazione con i figli Fabio e Stefano. Agrichianti oggi è tra le aziende più affermate nel movimento terra, impianto vigneti e gestione del verde. Lavorando nel settore vitivinicolo da moltissimi anni, nel 1982 vengono acquistati i primi terreni per impiantarci i nostri vigneti. Oggi possediamo quasi 20 ettari vitati, principalmente nel comune di Radda in Chianti e anche nel comune di Gaiole in Chianti.

Con l’inserimento in azienda della seconda generazione, è naturale iniziare una propria produzione in bottiglia. La vendemmia 2009 e le prime 3.000 bottiglie di Chianti Classico rappresentano concretamente quella che da sempre è la grande passione per il vino, andando così ad integrare e completare l’attività di famiglia.

L’impegno per il futuro è di evolvere e crescere, pur restando fedeli alle tradizioni e al nostro territorio, cercando di esaltare il più possibile ciò che la natura ci offre e le peculiarità viticole delle zone più alte della regione del Chianti.

Siamo biologici certificati dalla vendemmia 2016. Crediamo nel rispetto della natura, delle persone che lavorano in vigna e di coloro che apprezzano il vino nel bicchiere.
Scopri di più

Nome Istine Chianti Classico Riserva Le Vigne 2021
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Istine
Ubicazione Istine (Radda in Chianti), Casanova dell'Aia (Radda in Chianti), Cavarchione (Gaiole in Chianti)
Clima Altitudine: 480-550 m. s.l.m.
Composizione del terreno Ricco di scheletro con alternanza di calcari marnosi (Alberese e Galestro) e percentuali variabili di argilla.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia Manuale
Temperatura di fermentazione Max 28 - 30 °C
Vinificazione Fermentazione alcolica: circa 15 giorni in vasche di cemento a temperatura controllata (max 28 - 30 °C). Macerazione sulle bucce: circa 45 giorni a cappello sommerso, a temperatura controllata (max 26 °C) in vasche di cemento. Fermentazione malolattica: in vasche di cemento.
Affinamento 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 20 hl, separate in base al vigneto di raccolta. Una volta trascorsi questi mesi il vino viene assemblato e poi affinato ulteriori 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 hl. Seguono almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti